Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di cacciatori e orticoltori dell'altopiano sudorientale del Territorio dei Papua. I Sambia hanno una società acefala, un sistema di discendenza patrilineare, un modello di residenza patri/virilocale e un'economia basata sulla produzione di igname. La ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] con la stessa ascendenza (anche fittizia) patrilineare. Pare che originariamente anche la tribus from savagery through barbarism to civilisation, New York 1877 (tr. it.: La società antica, Milano 1970).
Musil, A., The manners and customs of the Rwala ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] che essa rappresenti uno dei meccanismi indispensabili alla costruzione di società stabili e ordinate. A.R. Radcliffe-Brown (1922) fattori sociali, come la gerarchia o la struttura patrilineare rappresentate dalla presenza dei leader e dai loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] ed etnico-religiosi (i ghetti, la trasmissione patrilineare del retaggio, il credo religioso), in epoca propria politica di Stato. Il protezionismo economico, prodotto di una società insicura e restia al rischio, si riflette anche in una sorta ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e gerarchizzato delle Trobriand; quello, altrettanto gerarchizzato, ma patrilineare, delle ampie valli d’alta quota in Nuova Guinea il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società dell’area si dispongono lungo un continuum che, per ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] ipotesi di evoluzione delle forme di discendenza (matrilineare, patrilineare). Morgan fu uno dei pochi studiosi di fine confutarono la pretesa esistenza di un’unica linea di sviluppo delle società umane, alcuni studiosi (fra tutti, l’archeologo V.G. ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] la coltivazione di amidacei quali il taro e l’igname.
La società maori, nell’epoca pre-europea, era divisa in tribù (iwi), parentela dei capi essa poteva assumere la forma patrilineare. Alcuni gruppi maori erano caratterizzati da stratificazioni ...
Leggi Tutto
In antropologia, gruppo di individui che, attraverso rapporti genealogici ricostruibili e ritenuti noti, discendono da un antenato comune. La possibilità di rintracciare precisi (o supposti tali) rapporti [...] della propria madre. Si parla quindi di discendenza patrilineare e di discendenza matrilineare. Il funzionamento del principio individui che ne fanno parte. I l., in numerose società, agiscono da gruppi politici e/o rituali. Sono gruppi esogamici ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] della filiazione, per cui in un sistema basato sulla d. patrilineare un individuo, pur non disconoscendo il legame filiale che lo unisce gli vengono trasmessi in linea materna. Vi sono anche società che tracciano la d. sia dagli antenati paterni sia ...
Leggi Tutto
Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende [...] anziani.
Il l. è stato spesso riscontrato dagli antropologi nelle loro indagini etnografiche soprattutto nelle società dove vige la discendenza patrilineare. Di regola, esso non comporta l’usuale pagamento del prezzo della sposa, e richiede cerimonie ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...