Popolazione della Nigeria sud-orientale, stanziata sulle sponde del basso fiume Cross fino alle rive del Golfo di Guinea. Gli I. sono un agglomerato di numerose società indipendenti tra loro, parlanti [...] dialetti semibantu simili, di cui il più importante e meglio noto è l’Efik. La società è organizzata in gruppi di discendenza patrilineare. ...
Leggi Tutto
NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] la filiazione e la residenza (filiazione patrilineare e residenza patrilocale o filiazione matrilineare e politica, delineano maldestramente e approssimativamente la possibilità di una società planetaria, di un luogo planetario che non sarà estraneo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] storica, a un antenato comune per via patrilineare (106). D'altra parte, proprio il B. C. I. Ravid, Economics and Toleration.
333. Cf. Gaetano Cozzi, Società veneziana, società ebraica, in Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della complessità sociale che portarono alla nascita delle società statali. La comparsa di insediamenti fortificati, il diffuso affermazione di strutture sociali basate sulla discendenza patrilineare, fenomeno suggerito anche dal rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] personaggi di rango inizia nel Vicino Oriente con l'emergere di società stratificate a carattere urbano, fra la seconda metà del IV e con l'affermarsi di strutture sociali di tipo clanico patrilineare: a Xishuipo, presso la città di Puyang nella ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Inca, nel contesto di un sistema di parentela patrilineare e matrilineare, i cui principi sono stati unificata sotto i signori di Lelu, che diedero vita a una società organizzata in quattro livelli gerarchici. L'isola di Pohnpei sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] anzitutto compilato una lista dei possibili attributi elementari di ogni società: le regole di residenza (matrilocale, patrilocale); di filiazione (matrilineare, patrilineare); di trasmissione del patrimonio; le regole relative alla proibizione dell ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un processo sociale che, con la discendenza patrilineare, trascendeva i vincoli biologici associati alla un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ma è probabile che un altro fattore fosse l'imposizione del sistema cinese fondato sulla discendenza patrilineare contrapposto alla locale società matrilineare, in cui le donne godevano di maggiori diritti sociali e la proprietà delle terre risicole ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gli evidenti segni di disuguaglianza sociale rivelerebbero una società che si trovava ancora agli inizi della formazione di di tipo matrilineare/uxorilocale e per Ponte San Pietro patrilineare/virilocale. Come avviene anche in altri ambiti culturali ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...