Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] vengono educati, senza alcuna distinzione di genere, a essere aggressivi. I ciambuli infine, benché siano una società a discendenza patrilineare, riconoscono alle donne una funzione dominante e direttiva, mentre l'uomo riveste rispetto a esse una ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] i vincoli di parentela sono tracciati sia per via patrilineare sia per via matrilineare. Ma calcolare la parentela a sua volta causa di liti e di violente risse.
Nelle società di coltivatori il divorzio è quasi sempre una procedura comune e ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...