LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , Roma 1981, ad indices; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad ind.; F. De , Inventario, a cura di E. Capannelli, Firenze 1998; Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di R. L., a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] di 1.000 ducati avrebbe dovuto costituirsi mediante azioni da 10 ducati ciascuna, secondo il modello ritenuti necessari per lo sviluppo agronomico provinciale, dando particolare risalto ai capitali d'investimento agrario.
La Società economica di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] attaccamento al culto mariano o la sua predilezione per l'Azione cattolica, tipici di tutti i vescovi degli in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in Le chiese di Pio XII, a cura di A ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] la maggioranza attraverso banche e società controllate o alleate, cui spesso forniva la liquidità necessaria: la stessa casa Marsaglia sottoscrisse ufficialmente azioniper 10 milioni, ma contribuì in effetti solo per uno. L’operazione, tramite cui ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Smerigio, come socius itinerans, e la società costituita da Idone "de Pallo" e il G. per commerciare in Terrasanta, dove i due avevano fortuna ebbe nel 1197 quando, in seguito alle azioni piratesche del genovese Gafforio, una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Giovanni di Vinciguerra assunse incarichi e svolse azioni determinanti per la storia cittadina, come quella che nel a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, pp. 41-87; N. Rauty, Società e istituzioni, ibid., pp. 1-40; B. Dini, I successi dei mercanti- ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] per imprese elettriche. Nell'affare riguardante la società siderurgica Elba sostenne, in linea con le tesi espresse nel suo manuale bancario, l'opportunità di uno sganciamento del Credito dall'azienda industriale, nel momento in cui le azioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] acquisizione del 51% delle azioni da parte del potente dello spettacolo e dell’alta società, favorì le nuove entrature . 7, luglio 1966, p. 418; T. Biondi, S. P. Un produttore per tutte le stagioni, in Storia del cinema italiano, a cura di E.G. Laura, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...]
Con il concorso del C. si formò, per scissione dalla società democratico-radicale Figli del lavoro. la Lega dei volta, a tre mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P. O. I. che si ricostituì ad Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] operativa limitandosi, dal 1895 al 1905 (anno in cui la società passò sotto il controllo dei fratelli Pesenti), al ruolo di azionista alle annuali assemblee dei soci per poi interrompere anche tale partecipazione.
Come il padre aveva individuato nei ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...