COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] allo smistamento di armi ed equipaggiamento per le bande che svolgevano azioni di guerriglia nel Cadore, Friuli, comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che, in polemica con la Società "A. Smith", sosteneva ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] per quasi un ventennio, con un nuovo silenzio compositivo, durante il quale Peragallo si limitò a concepire alcuni progetti (tra i quali quello di una «sequenza drammatica in due tempi, venti azioni SIMC. Storia della Società Italiana di Musica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 'auspicata iniziativa popolare. La Società operaia, fondata nel '60 dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partito d'azione. Nel maggio-giugno '64 la presenza di Garibaldi ad Ischia sembrò l'occasione buona per ristabilire gli antichi legami ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di novembre alle prime azioni militari. Fu preposto 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] altre clamorose azioni pubbliche, marzo 1549 il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che morì di lì a poco. dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] un peso non marginale nella storia della cultura e della società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai a significare qualsiasi riduzione o blocco di una risposta per l'azione di un altro processo; in psicologia cognitiva e della ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 200 onze per il casale di Partanna.
In considerazione della fedeltà alla Corona della sua famiglia e dell'azione da lui , XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 318 s., 321; R. Gregorio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] francesi, che liberò il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra ottobre del 1516, a seguito di alcune azioni di gran valore, catturò quattro fuste , a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] cose si ritrova la felicità e quello Nella apertura d'una nuova società d'agricoltura ch'era per istituirsi in Brescia, ambedue pubblicati (n. 37, marzo 1765, di quegli inquisitori, le cui azioni di repressione, delazione e spionaggio cominciavano ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] agivano in stretto contatto con la Società nazionale diretta – a seguito della speranze, a meno che non si tentassero azioni tese a conquistare l’opinione pubblica internazionale e dal 1899 al 1900, Pecile fu per due volte sindaco di Udine; mentre nell ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...