Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] un ruolo nel regolare e modificare le risposte metaboliche all'azione primaria dei tre ormoni. In breve, quando il raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] in Val di Livigno risale al 1910. Nel 1914, per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale fra i ministri dell’Ambiente si pronunciava per un’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] disposizione geometrica acquisita dalle formazioni rocciose a seguito dell’azione di movimenti tettonici; si distinguono s. a pieghe intende per s. sociale il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] molto resistente alla flessione o alle azioni meccaniche in genere.
Nonostante i loro piuttosto diffuso anche nelle società extra-europee, particolarmente che si può ottenere in diversi modi, per es. ponendole in una miscela in parti uguali ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] i trasferimenti effettuati tramite intermediari per conto o a favore di persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai di un impianto, nel quadro delle azioni tendenti a una gestione sempre più affidabile ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] che tutte le popolazioni e le società umane fossero partite da una condizione rivalutazione del Medioevo propria del gusto romantico. L’entusiasmo per i p. fu volto, più che a valori personalità; si manifesta con azioni impulsive di breve durata e ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] 'interno del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1 sua classica "Legge di economia" un'azione non deve mai essere interpretata come la loro tesi è difficile da sostenere per l'insieme del regno animale in cui ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] suo significato più ampio e le strutture tangibili della società umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la ‛qualità pressione ha un'area di diffusione molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la loro azione, puramente meccanica (descritta da Lamarck talora in termini chimici, talora in termini idraulici), tende di per sé a la sanzione dei valori etici, sociali e politici della società moderna. Già all'inizio del 1850 Spencer, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Il sistema nervoso del selvaggio funziona perazione riflessa e reagisce spontaneamente agli stimoli, un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...