Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . 14G). Essi possono essere ottenuti artificialmente perazione sulle cellule di agenti chimici, di virus of ectodermic origin, in Evolution of fibrous proteins. Simposio della Società Italiana di Zoologia, in ‟Bollettino di zoologia", 1972, XXXIX, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la rovina dei beni in comune si estende. Per risolvere questo problema occorre un'azione collettiva che limiti l'utilizzazione dei beni comuni da servire gli interessi dei singoli cittadini o della società in generale, ma in pratica essi sono almeno ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] riflessione l'ordine della natura piuttosto che la società o la cultura.
Per guadagnare un 'posticino' (come a questo proposito i nostri pensieri, le nostre volontà e le nostre azioni si conformano a leggi altrettanto determinate quanto quelle che ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le umano prevarranno sull'interesse esclusivo della società o della scienza" (art. 2 umana. La legge 35/ 1988 spagnola proibisce per lo stesso motivo la selezione del sesso a ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] animale sarebbe sempre il risultato dell'azione di più oscillatori singoli.
Per quanto riguarda il meccanismo su cui Il problema ha assunto particolare importanza nella moderna società industrializzata: un esempio di sfasamento del sincronizzatore è ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] FIV, ma la maggior parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a una minoranza è riservato e informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento nei confronti del nato. famiglia come di una 'società naturale', introdurre il riconoscimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'anima umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali".
Vari modelli sono esplorati per dimostrare l'unità della coscienza e l'azione intenzionale propria dell'animale, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] selection). Le azioni di ego cui consegua un maggior beneficio per alter che per ego stesso (sempre .
Minsky, M., The society of mind, New York 1986 (tr. it.: La società della mente, Milano 1989).
Montagu, A. (a cura di), Sociobiology examined, New ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] termine usato durante tutto il corso del Settecento per designare azioni e processi (actiones), operati, in stato di generalmente pubblicate in saggi editi nei periodici di accademie o società scientifiche, o in monografie. La struttura di queste ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] prodotto con un altro. C’è inoltre un risveglio dell’interesse per lo scontare i valori futuri, posto in particolare rilievo dai raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico ed economico), la società civile e ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...