• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [4131]
Economia [523]
Biografie [868]
Diritto [661]
Storia [577]
Temi generali [294]
Scienze demo-etno-antropologiche [227]
Religioni [208]
Geografia [163]
Diritto civile [186]
Scienze politiche [154]

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] crisi presto o tardi si uscirà, ma almeno per un po’ di tempo il mondo sarà ben di cui si sono emesse azioni – che si basa necessariamente l’originatore dei crediti (una banca o una società di mutui fondiari che si approvvigiona presso la banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] divenuta piena all'inizio del 1999 per opera del presidente Jamil Mahuad, nonostante le proteste della società civile, che vedeva ridotto ai minimi il fenomeno della guerriglia, protagonista di azioni sanguinose anche nei confronti della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] a freno le sue virtù, perché esse sono negative per la vita della società. È il vizio che porta il bene-vivere sociale occupata dagli interessi degli altri: L’utile, quella gran molla delle azioni umane, ed il ben essere a cui ognuno aspira, faran ... Leggi Tutto

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] esso riflette le tendenze politiche di fondo di una società. Sebbene quasi nessuno approvi la scelta di equilibrio ( cioè che ha intrapreso un'azione contraria all'interesse generale) cacciandolo e votando per l'opposizione. Questa minaccia induce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , mediante la disciplina di nuovi strumenti finanziari (obbligazioni convertibili e azioni di risparmio) e, dall'altro, mediante l'istituzione della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), alla quale sono affidati determinati poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] la maggior parte delle azioni rientrano tra le azioni miste, che derivano sia in perpetuo un’imposta annua di 100, per finanziare il pagamento degli interessi di un prestito non bisogna confondere il caso di una società in debito con una parte di se ... Leggi Tutto

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e Voltaire. Gli studi matematici e scientifici erano il suo campo d’azione, anche nei suoi contributi al «Caffè», all’epoca in cui congiunzione tra eudemonismo e società civile è all’origine della propensione di Verri per l’economia politica. Dalla ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] prodotto con un altro. C’è inoltre un risveglio dell’interesse per lo scontare i valori futuri, posto in particolare rilievo dai raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico ed economico), la società civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in rapporto all'obiettivo di minimizzare la somma dei costi per le precauzioni necessarie a prevenire l'incidente e dei danni società, e che i prezzi delle azioni si adattano con estrema rapidità a tutte le informazioni relative a questa società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] questi autori sia una società che si regge sulla schiavitù. Il 17° secolo Questo tipo di letteratura domina per tutto il 16° sec . I mercantilisti invece, anche se partono dalle azioni concrete del commercio, degli investimenti e della produzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali