CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] i motivi di tale ribellione, né l'esito dell'azione dello Sforza: comunque agli inizi del 1417 il Cprestava a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. di Toscana, Umbria e Marche, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] e nell'esercizio diretto, bensì limitarsi ad azioni di sostegno alle società private; e sempre attento agli interessi della eroici", avrebbe condotto "ad una certa e fatale rovina". Per un accanito liberista come lui, l'eccessivo indebitamento, ed il ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] la Dalmine, l'I. conobbe l'ingegner Franco Ratti, nipote di Pio XI, azionista della società bergamasca nonché responsabile dell'Ufficio tecnico del Vaticano.
Per questo tramite, nel 1931 l'I. ottenne la commissione di un impianto completo di ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] affollata Assise degli esterni, intellettuali ed esponenti della società civile non iscritti alla DC.
Nel XV Congresso , Tra cultura e azione politica, quattro anni a Palazzo Chigi, (1975-1979), I-II, Roma 2002 (pp. 570 ss. per gli incontri Piccoli-Re ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] esigenze di ordine e di conciliazione di una società cittadina profondamente divisa al proprio interno (sono cinque riconfermare signore per un altro quinquennio. Ma negli anni successivi dovette, sul piano militare, contrastare le azioni di guerra ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e di E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola quale descrisse anche altre azioni patogene extrapolmonari (Beitrag di medicina politica, Bollettino della Società di medicina ed igiene coloniale ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] brunite arme d'azaio perfino i piedi", ricevette per primo dalle mani del Novello uno dei suoi alla base delle azioni dei protagonisti e Vicenza 1976, pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] C. Beccaria.
Accanto all'avveduta azione culturale, la stamperia seppe distinguersi anche per i pregi di natura tecnica: non uscì quindi per i tipi del C.: promossa dallo Aubert fin dal 1767, con la costituzione di un'apposita società editoriale, cui ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] laicale e a discutere i diritti della Chiesa nell'organizzazione della società.
Nella primavera del 1086 (ed. Wilmans - Dümmler, p. delle stesse auctoritates per sostenere posizioni opposte, in un momento in cui, grazie all'azione di Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] (1939), pp. 905-950; L'azione della mannite sul fegato e l'uso di essa per nuovi metodi di esplorazione funzionale delle vie in Italia, della quale assunse la direzione. Presidente della Società italiana di reumatologia dal 1977 al 1980, nel 1982 ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...