LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1904], pp. 412-437; Sul meccanismo delle azioni nervose, in Riv. di patologia nervosa e X [1905], pp. 1-42; Per la cura e la profilassi dell'endemia sul pittore Cesare Ferro.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, il L. morì a Salò il 15 ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] follia e stoltezza umana, l’azione si concentra all’interno di d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue virtù e in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Quindi organizzò le azioni di due schiere favorendo la penetrazione della Società nazionale italiana a Perugia. ag. 1871.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, v. il vol. II degli Indici, a cura di G. Macchia ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] immaginario epocale delle azioni partigiane. Un sinonimo dell'arretratezza della società contadina meridionale italiana degli VI, n. 51, giugno 1992, pp. 9-12; T. P. Storie per Immagini, immagini di Storia, a cura di M. Gariboldi, Piacenza 1992; Trent' ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] «arte di dirigere verso la pubblica felicità le azioni di una società di uomini» (Saggio sull’educazione…, Napoli 1779 Id., Notizie di alcuni cavalieri del sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1840 b, pp. 255-258; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] l'8 dicembre, dopo avere ottenuto garanzie per se stesso e i familiari, e si aperta scelta filoveneziana, intraprese azioni di disturbo nel contado faentino nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società locale, in Caterina Sforza. Una donna ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] fallito nel 1917). Così nel 1919 si impiegò presso la Società Ilva. Il C. vi percorse una brillante carriera, diventando bibliografiche); organizzazione metodica degli studi romani (con azioniper la salvaguardia e il ripristino di monumenti romani, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , cioè quello in cui, dopo la crisi del 1907, la Società era rimasta una delle industrie più forti. A tal, fine, anzi un'operazione finanziaria di salvataggio, mediante l'emissione di azioniper l'aumento del capitale a 112 milioni.
Dopo l'iniziale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e Confessori, e delle anime da morale del Carafa, le cui azioni sono sempre giustificate quando siano replica che ben più dannosa alla società è la teoria dell'avversario, ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] quotidiano ad arruolarsi come volontario: partecipò ad alcune azioni nel Vicentino e nella zona di Gorizia. Alla finanziamenti per l'azienda agricola), svolse vari incarichi, venendo nominato consigliere di amministrazione presso diverse società ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...