DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] Di qui la recezione del principio della filosofia dell'azione (per il quale l'atto è insieme un accadimento fisico a Modena l'8 febbr. 1950.
Fu deputato della Società di storia patria per le antiche provv. modenesi e presidente dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] inciso sulle questioni politiche e sulle vicende della società longobarda meridionale, benché terminata ai tempi del suo avvento si assiste infatti all'esplicarsi di un'azione politica per certi aspetti incerta, non lineare e talvolta contraddittoria. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di S. Benedetto e testimone alla soluzione di una lite per decime tra i canonici di Padova e la famiglia Steno. L'azione politica degli ordini mendicanti nella riforma degli statuti comunali e gli accordi di pace, in Ordini mendicanti e società ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 19 dic. 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di Firenze periodo 1755-71) dove traspare la sua simpatia per il generale corso rivelatosi - quando lo conobbe nel .", e la Storia della vita, azioni, e virtù di Clemente XIV Pontefice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] cosciente della caducità delle azioni umane. Del resto C.25 e IX.C.18) e nella Biblioteca della Società napoletana di storia patria (cfr. l'elenco in Santoro, T. C. ed i principi di Melfi, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1962), pp. 343- ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] il banco Marsaglia fu il suo primo azionista italiano, acquistando mille azioni e divenendo protagonista nel processo volto a altra svolta fondamentale della sua carriera – per il salvataggio della società, insieme ad altri fiduciari della Comit, ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] cittadini organizzata militarmente, in attiva corrispondenza con le società segrete di Napoli e delle altre province del alla gamba sinistra; il 4 luglio successivo meritò il plauso per un’azione al Col de Mouzaya; il 15 aprile 1841 comandò abilmente ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] di servizio le proprie azioni. Ma a prescindere a Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonso d'Aragona. Ma contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1892), pp. 46 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] per immutabile risoluzione di prestare sempre un ossequio ragionevole e valermi della legislazione attuale, che accorda la libera manifestazione del pensiero ed il pubblico resoconto delle proprie azioni I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , Roma 1981, ad indices; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad ind.; F. De , Inventario, a cura di E. Capannelli, Firenze 1998; Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di R. L., a ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...