FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] tanto che si proponeva per lui e per il Rismondo un periodo d 1868 fu tra i promotori della Società goriziana di ginnastica, scherma, canto. B. B., a difesa della legittimità delle sue azioni. Particolarmente violenta e continua fu l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di 250.000 azioni da 100 scudi l'una di volersi rivolgere a un pubblico più selezionato; a sostenere la causa dei C. e dei suoi soci dovette levargi allora la voce autorevole di C. I. Petitti (Difesa della Società Nazionale per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] e azioni. L’11 maggio 1983 ottenne la laurea honoris causa in lettere e filosofia da parte dell’Università di Palermo con la motivazione che il suo magistero «costituisce al tempo stesso, una rilevante forza morale per la trasformazione della società ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] vescovo; il 22 luglio prese possesso della sede per mezzo di un procuratore e infine, il 20 periodo si ricordano le azioni volte a contrastare con Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] III. Non per questo si sciolse il gruppo dei dissidenti, anche se non sono attestate azioniper un anno in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995.
M.T. Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996.
E.C., VII, s.v., col. 886.
K. ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] ". Sempre nel 1920 divenne segretario del Museo sociale della Società umanitaria. Era un momento in cui la questione operaia interventi esprimeva la propria amara delusione per l'evoluzione del Partito d'azione in una direzione diversa da quella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei mulini e soprattutto degli opifici per la lavorazione del ferro posti alle pendici e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. compaiono molte donazioni in riparazione delle azioni di scorreria e di guerra compiute. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì Dotti, Lo sviluppo della società e lo spirito vincenziano, in Indicatore ferrarese, 1936, pp. 5-21). Per l'insieme del suo ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] in due opere volle illustrarne la benemerita azione di ricerca e di studio: Iscrizioni che
Altre opere: Al granduca Leopoldo per la sua dimora in Pisa nell' , p. 43; U. Dorini, La Società Colombaria,accademia di studi storici, letterari,scientifici e ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] Del cuore e delle azioni dell'uomo che dipendono da politico del B. trovasi in M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. ), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...