DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1329, il D. spostò il suo campo d'azione, per approfittare delle occasioni offerte dalle feroci rivalità, che , Marietta, Selvaggia e Teodora.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca della Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] tentativo di far accogliere dal governo talune istanze progressiste (propose l'esenzione dalla tassa di bollo per le piccole azioni delle società popolari, votò contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] diretto ma, nel contempo, iniziò pure nella regione l'intelligente azione politica di papa Gregorio IX volta a utilizzare le nomine della complessità di quel momento politico per la società aristocratica romagnola: gli schieramenti tradizionali si ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] in campo aperto, limitandosi a compiere azioni di disturbo, anche grazie all'aiuto degli 372-374, 381-382, 391; O. Amore, Per una storia della valle del Licenza nel Medio Evo, "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", 52, 1979, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] una sua "esclusiva, spericolata e brutale" azione politica nei confronti dell'Etiopia, "che per ragioni urbanistiche furono traslate nel cimitero italiano di Massaua (1971).
All'inizio del 1930 il F. aveva pubblicato, sotto gli auspici della Società ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] i coni vulcanici si formavano per l’accumularsi di successive colate laviche vulcanici erano il frutto di azioni improvvise e parossistiche, che A. Scherillo, Ricordo di L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] analoghi attivi nell'Oriente islamico, per esempio in Iraq e Iran).
Con le loro azioni gli aḥdāth espressero in un che si è conservata si riflette la grandiosa fioritura della società damascena sotto gli Ayyubidi.
fonti e bibliografia
N. Elisséeff, ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] associazione familiare e, all'occorrenza, convogliarla verso azioni comuni richiedeva un'abilità notevole, nella quale parte degli Osmanli nel 1527.
Per ciò che riguarda, infine, l'economia, la cultura e la società siriana in genere, sicuramente con ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di educatrice nella famiglia e nella società.
Già sospettato dalla polizia per le attività svolte durante gli avvenimenti A. Bertani e il governo piemontese, benché in questa azione non avesse successo. Quando il Depretis andò a Palermo prodittatore ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] New York, un reggimento di cavalleria con cui compì molte azioni che gli conquistarono una vasta notorietà. Alla fine del 1862 ebbe la fine di quell’anno riaprì per un breve periodo la sua scuola militare in società con il colonnello Percy Windham, e ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...