Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Entrato nella SocietàsalesianadiSanGiovanniBosco, ha professato i voti perpetui nel 1974. Dopo aver completato [...] il suo ministero tra le fasce più vulnerabili della società, operando nel quartiere periferico La Verneda di Barcellona. Missionario nel 1984 in Paraguay, ha poi guidato la provincia salesiana locale in Bolivia e diretto centri scolastici e comunità ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Valdocco o altrove sotto la direzione di G. e che erano di norma incardinati nelle diocesi più varie. Un abbozzo di regole della Societàsalesiana , Memorie biografiche di don (del beato…, disan…) GiovanniBosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] martire Giovanni Mazzucconi, e Paolo Reina (morto nel 1861), fatte le prime felicissime prove tra i pagani della Birmania orientale, passò nel 1882 in Colombia a reggervi come vescovo la diocesi di Cartagena. Ai sacerdoti della Pia SocietàSalesiana ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] fra Chiesa e società.
In precedenza, comunque di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSanGiovannidi don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte le opere dell’imponente famiglia salesiana ...
Leggi Tutto
SALESIANIGiovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "SocietàdiSan Francesco di Sales", fondata da SanGiovanniBosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] approvata.
La SocietàSalesiana, di fronte alla Chiesa, è una società religiosa con voti semplici; di fronte alle di Maria Ausiliatrice, l'opera salesiana nel mondo consta di 1442 case e di 19.568 figli diSanGiovanniBosco.
A. Amadei, Don Bosco ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] la bandiera, convinsero l’armatore ad abbandonare definitivamente la società. L’Italo-Platense fu poi venduto a Erasmo al missionario Giovanni Cagliero, uomo di punta dell’ancora giovane struttura salesiana, che don GiovanniBosco aveva inviato ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] Aires, lasciando la comunità salesianadiSan Nicolás ingolfata in enormi Società italiana di mutuo soccorso nell'intento anche di Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie biografiche di don GiovanniBosco, San Benigno Canavese-Torino 1898-1939, 19 voll., ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] le iniziative per la canonizzazione di don GiovanniBosco (1934) e della fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, madre Maria di don Bosco e degli Annali della societàsalesiana; valorizzò e rilanciò nella rete delle istituzioni salesiane ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] di Maria Ausiliatrice, poi conosciute anche con il nome disalesianedi S. GiovanniBosco.
M., in seguito riconosciuta accanto a GiovanniBosco solo in forma dialettale.
Le costituzioni della Societàsalesiana (cui era aggregato anche il nuovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di quanti avevano chiesto l'intercessione di Dornenico. GiovanniBosco - che, in un periodo in cui in Italia aveva avuto inizio la rivoluzione industriale, aveva creato una sorta di "pedagogia del proletario" adatta alle nuove esigenze della società ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...