Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] da un ricorso presentato da organizzazioni non profit contro la società Myriad Genetics che aveva brevettato i due geni BRCA1 e BRCA2 obiettivo è stato raggiunto in maniera relativamente semplice: inserendo quattro fattori di trascrizione in una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] di scelta fra alternative ad alto contenuto tecnico in una società complessa (Dahl 1985), è la stessa possibilità del 'governo ' e il governo 'dal popolo'.
Affrontato dal semplice versante delle decisioni governative, della produzione di risorse ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Handelsbank (1873).
Bibl.: V. le pubb. period. della Società delle naz., specie l'Ann.
Culti (p. 303). apofoniche si complicarono con altri processi fonetici. La coniugazione è molto semplice. Il presente indicativo ha in tutto il sing. una sola forma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] con l'identificazione, per es., del ruolo ecologico delle grandi società degli insetti negli ecosistemi naturali (e/o antropizzati) di cui nelle regioni tropicali viene interpretata come una semplice strategia naturale per assicurare il necessario e ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] più importante, in qualche modo concludendo il passaggio dalla società agricola tradizionale, dominata dalla mezzadria, a una società industriale e di servizi. Una transizione non certo semplice che ha comunque permesso alle M. di raggiungere un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura di scuola veneta e napoletana. Il che non impedì che la società dei nobili milanesi godesse di quegli spettacoli, né che l'orchestra ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . Teloni, in Riv. d. bibl., II, 134; id., in Giornale della Società Asiatica, VI (1892), p. 208 segg.; O. Weber, Literatur der Babylonier und assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 a 3,50 se sono doppî. È bene munire ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di pali con una copertura di paglia.
Il costume è qui molto semplice e per gli uomini è composto di lunghi pantaloni di lana di dinari 49.500.000, ripartita come segue: 30.500.000 alla società Jadranska Plovidba (58 piroscafi per tonn. 23.436, 6 linee ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] col paramento a bozze e a conci di pietra, rotto da semplici aperture ad arco ribassato, mentre al sommo si apre la della sua personalità e particolare rilievo sullo sfondo di una società a tipo feudale ed ecclesiastico. Infatti un ricorso al papa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] olî, ecc.
Il servizio di riparazioni è fatto dalle società Cantieri del Tirreno, Ansaldo, Odero, ecc. Il porto 27,7%, il seminativo arborato e vignetato il 17,6%, il seminativo semplice il 2,3%. Le colture più importanti sono quelle dell'olivo (19. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...