La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] violenza non avrà fine finché non lo spezzeremo noi. È semplice, non cerchiamo vendetta, e proprio noi che l’abbiamo sperimentata Aviv ed è appoggiata da un centinaio di organizzazioni della società civile e da molti influencer. E parlando della mia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta inficiarne l’immediata efficacia di verità semplice. Questa semplicità rivoluzionaria proviene dal principio, che è ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] il prodotto di un collettivo (che potremmo anche chiamare, più semplicemente, un gruppo di lavoro) che metta a fattor comune le scrittura collettiva è il prodotto perfetto di una società di eguali, tutti egualmente partecipanti, tutti egualmente ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] uno Stato? In Cina, questa idea non è più una semplice speculazione teorica, ma realtà. Il Sistema di credito sociale ( elabori un punteggio che determini la posizione di ciascuno nella società. Contrariamente alla credenza diffusa, il SCS non è un ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] della città e della terra si possa risolvere semplicemente con la buona volontà; questa posizione, infatti 26)». Dalla riposta a questa domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo di una ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] a promettere un cambiamento generale che coinvolga tutta la società, accusando i Tories di aver “abbandonato” la anni di esecutivi conservatori è effettivamente semplice basare il programma su uno slogan semplice e immediato, “Change”, stando però ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] modo, l’analisi delle opere di Mishima non si esaurisce in una semplice disamina critica, ma si amplia in una sfera fra le cui maglie molto diverso da quello simbolico e culturale spezzato dalla società in mille lacerti, che rifiuta la divisione dallo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] nella storia economica del Paese. In questa «sfera laica» della società si forma il diritto del lavoro, con un forte intervento dei pratici come quello italiano – in cui non è semplice individuare il contratto collettivo di riferimento quale fonte ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] di 22 miliardi di dollari e la risposta di Parigi è stata semplice e rapida: nel 2004 Aristide è stato rovesciato con un colpo eterogenea in termini di sistemi politici, con il mantenimento di società chiuse o dittatoriali, come nel caso di Cuba, che ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] modello di consumismo sfrenato proposto dalla cultura dominante. In una società in cui il sacrificio personale e gli straordinari sono la celano motivazioni molto più profonde e complesse di una semplice mancanza di voglia di fare. Il “sogno cinese” ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...