ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e del fascismo rivoluzionario, allontanando la prospettiva di un semplice anticomunismo. Interpretò la voce e i sentimenti degli quello dell’umanesimo del lavoro di Genesi e struttura della società: non a caso, le proposte politiche alle quali fu ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il B. non si ridusse mai alla condizione di semplice avventuriero e riuscì sempre a non confondersi con la ; La battaglia di Gamenario (1345), a cura di G. Cerrato, in Atti della Società ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 401, 409, 484, 505-507 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] decise – dopo un colloquio con Balducci – per una semplice sospensione di tre mesi della decisione sulla sua professione solenne in Ernesto Balducci, Roma 2002; Ernesto Balducci. La chiesa, la società, la pace, a cura di B. Bocchini, Brescia 2005; C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ignoto a quasi tutti. Rimasi attratto dal metodo didattico, semplice e piacevole di Puschmann, e dal suo grande interesse Stati Uniti d'America. Nel '24 conobbe al congresso della Società tedesca K. Sudhoff, "la vera mente direttiva della storia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] per una soluzione della crisi che fosse un semplice ritorno alle condizioni del periodo prefascista. Più . Leone, E.C. Longobardi, Napoli 1983; A. De Clementi, Politica e società nel sindacalismo rivoluzionario, 1900-1915, Roma 1983, pp. 13 s., 76, 78 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] in un anno la sua Apologie.
Il piano dell'opera è semplice: trascurando come poco serie le accuse che attaccano le qualità o versi come il Poème sur les échecs.Questi giochi di società molto apprezzati a quell'epoca da spiriti avveduti come La ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] è stato riconosciuto nel rapporto Volpe. C. non un semplice apprendistato tecnico, ma "un rapporto di discepolanza genuino, fondato difficoltà di conoscere esattamente il sostrato economico delle società passate e del pericolo che si corre di ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] Cesare Pavese, collaborando tra il 1950 e il 1953 a Società. Nel 1953 iniziò la collaborazione – non più interrotta – Elsa Morante; tutto questo non è stato per me né un semplice argomento di studio né un invito a esercitarmi nella lettura. Tutt ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] All'inazione nel capoluogo preferì partire - come semplice militare - per il confine orientale, raggiungendo scrisse che i finanzieri avevano comprato, mercé la vendita di azioni della società, il voto dei deputati. Tra questi furono fatti i nomi di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] e sistema nervoso al II congresso della Società italiana di psicologia a Roma nel 1912. 213-27). Nel 1911 il metodo fu perfezionato con l'aggiunta della lettura semplice delle parole e quindi con un confronto delle due curve, e sottrazione di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...