MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] una dottrina statalista perché concepisce la costituzione come un semplice strumento per ordinare i poteri dello Stato, e la ‘felicità’) gli egoismi degli individui. Ciò che caratterizza la società di massa è un uniforme amore per il benessere, che ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] una visione programmatica chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 della sua vita a ripensare il ruolo del laico cattolico nella società civile e nella vita politica, fondando con un gruppo di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] tela dipinta a tempera, severissima di disegno, sobria nel colore, semplice e fiera di sentimenti. L’anima della nostra vecchia terra d’ nel 1895 aveva ricevuto l’incarico da parte della società Arti et Amicitiae, sostenuta dalla regina reggente d’ ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] intendenze provinciali e di una riforma che rendesse l’amministrazione «semplice, ed attiva» (p. 133).
Nel 1802 promosse delle la scuola di arti e mestieri, nuove biblioteche e società letterarie. Nel settore dell’industria e commercio si erano ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] negli anni Ottanta si elevò a perfetto rappresentante della società dei consumi, sospesa tra sogno e disprezzo, che passò nelle abili mani di Mike Bongiorno. La formula era semplice: tre giocatori giravano a turno una grande ruota suddivisa in 24 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] , e il nipote di lui s. Lorenzo Giustinian. Riuniti da principio in casa Correr, essi fondarono una nuova società ecclesiastica, che trovò una prima sistemazione in S. Nicolò del Lido, già monastero benedettino, rimasto deserto dopo le azioni ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 1603 era di nuovo a Roma, dove stipulava una società «super exercitio hospitii»: forse un albergo (Chiappini, 1983 R. Chiappini, «Ioannes Serodini, Pictor in Urbe» non fu un semplice seguace del Caravaggio, in L’Almanacco. Cronache di vita ticinese, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] tutti i movimenti politici e sociali che emergono nella società, di considerarli dall’alto e, se «progressivi», suoi caratteri di movimento popolare e non si era esaurito in un semplice movimento di reazione» (la risposta di Gobetti è nei suoi Scritti ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] repubblicani, che non vogliono fare questioni di semplice forma politica, non possono che essere socialisti Torino 1977, ad Ind.; R. Spampinato, Ilmovim. sindac. in una societa urbana meridionale: Catania 1900-1914, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] organismo modello, da un collega radiologo ottenne in prestito la semplice strumentazione costituita da un ago di radium; sua fu I geni e il nostro futuro (1995); e Scienza e società oggi: la tentazione della paura (2004). Per sostenere l’attività ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...