BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] o, in genere, dei rappresentanti delle maggiori classi della società del suo tempo: re, principi, magistrati, mercanti, come il poeta si sia limitato a citare, del B., il semplice nome, a differenza che per Michele Scoto, l'astrologo di Federico ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , la frequenza del corso era facoltativa, e pertanto rimase un semplice fante.
A ottobre 1916 La Riviera ligure, la rivista di Ceccardi Francis Ponge; nel 1963 Ungaretti fu eletto presidente della Società europea di cultura e in quella veste visitò l’ ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] ’edizione delle sue Vite Vasari ne elaborò una variante più semplice usata nei formati in quarto, di grande eleganza, con Delfiol, Firenze 1978, pp. 46 s.; L. Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] nuovi metodi, allo scopo di fronteggiare l'accresciuta concorrenza inglese. La stamperia della Maddalena passò alla società in accomandita semplice "Ernesto De Angeli e C.", alla cui costituzione (26 ott. 1878)concorsero sia il Cotonificio Cantoni ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] artistica che galvanizzava la capitale.
Nel 1909 costituì la Società Pio e Marcello Piacentini, stabilendo lo studio professionale all valore che può assumere anche in un grande edificio, un semplice listello o una piccola modanatura» (Muñoz, 1925, p ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di affetti, e per di più condotto con quella semplicità di mezzi tecnici che a molti pare semplicissima a conseguirsi il pittore si sofferma a descrivere gli aspetti borghesi della società in cui è inserito, e, per contrasto, una idealizzata ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un racconto lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, della Società per la Confederazione italiana (cui pure il B. aderì ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] tutti i valori in cui crede e su cui si poggia la sua semplice vita: la famiglia, la stima e l'affetto dei figli e degli altri aveva bisogno di porsi in relazione dialettica con la società, non fosse altro che per esercitare su di essa, attraverso ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] tutti per il S. Bartolomeo, sebbene non sia semplice accertarne i termini. Oltre alle citate scene buffe , p. 119; Id., Ricerche sul sistema melodrammatico (1812), in Atti della Società pontaniana, IV, 1847, p. 59; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] essere ridotto alle condizioni di un vescovo o di un semplice cittadino che non può uscire di casa senza metter piede in l'immagine di nuovi amichevoli rapporti tra la Chiesa e la società civile, da attuarsi sul piano del diritto comune al di fuori ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...