Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] «norma», andando quindi oltre l’eziologia dell’individuo per analizzare invece la struttura della società (p. 12).L’autore costruisce, in modo semplice e con rigore scientifico, le linee guida essenziali per promuovere un linguaggio ampio, partendo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa tra di coloro che per difetto di nascita o malizia della società patiscono dolore e violenza».La congiunzione testuale agisce nel ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] capi, di colleghi, di conoscenti e di una società sfruttatrice che lo porta alla rappresentazione delle sue volgarità Villaggio, salvo svegliarsi e scoprire che si era trattato di un semplice incubo.E Fantozzi è anche odonimo, ma non riferito al ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] essere considerati “veri” e soprattutto efficaci. Sono un semplice divertissement online? No. Vengono usati gradualmente anche nell’ un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] la mente. I Cibernetici, la casta più potente della società, il vertice dell’ordinamento sociale… C’era una cosa che di colpo.» (p. 284)L’alterazione può avvenire semplicemente con inserzioni lessicali anomale in un paesaggio invece noto, come ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] De Santis 2010 e Grandi 2010) è quella di stabilire «un semplice rapporto di addizione» (De Santis 2010) tra i due elementi rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 Settembre 2018), ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] rivolta che … la lingua italiana è una lingua molto semplice e significa… Protesta è una cosa, sciopero un’altra cosa una moda culturale, di un modo di vivere, di una società». A ognuno il suoÈ evidente che all’espressione rivolta sociale Landini e ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] a cominciare dal ruolo assegnato, nel romanzo (e nella società), alla ginnastica, come disciplina cardine all’interno del nuovo che tra le due vi fosse qualcosa in più d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] la verde (prasina) e l’azzurra (veneta). Si trattava di società, di gruppi dotati di una propria organizzazione interna, con una struttura un ruolo e un’importanza che va ben oltre il semplice momento ludico. Fanatismi…In tal senso, appare sempre più ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] quanto intrigante, celebra dunque il panino come alimento semplice eppure iconico. Conduce il lettore in un » dirà Andrea Pinketts aggiungendo che «non gliene fregava niente di società, partiti e politica». Negli anni fra il rapimento di Moro e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...