Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] mente le parole, già citate, di Meloni: «Il Paese è un semplice luogo fisico, [...] la nazione è un luogo anche mentale». Ovviamente è ha scritto su Il Foglio Giorgio Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] un sociolinguista, attento ai rapporti tra lingua e società, con quella deformazione professionale che coglie nel dibattimento terminologiche non è raggiunto, quando la categorizzazione, pur semplice, si rivela inesatta o erronea», come negli esempi ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] a ridefinire il ruolo delle donne nella filosofia e nella società. La sua sensibilità verso le ingiustizie e il suo tra individui. Antigone, come autentica philos, vede l’altro non semplicemente come un’estensione di sé stessa o come un possesso, ma ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] ricco. Il fraseggio è comunque essenziale; il linguaggio è semplice, eccetto per passi (a volte lunghi ed esoterici) in rispecchia stilemi tradizionali, primo tra tutti quello del paragone tra una società simile a quella reale, che si critica, e a una ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società e i pericoli d’imbarbarimento psicologico ed esistenziale (uno stilema senz’altro più frequente e meno “oneroso”) il semplice richiamo ad un cantante o ad un gruppo musicale, come in due ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] femminileSotto questa superficie tematica, ordinata e apparentemente semplice, non deve tuttavia sfuggire un arduo e della donna nella vita delle corti e, più in generale, nella società. Lo scritto In difesa delle donne di Pompeo Colonna si colloca ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] per citare ancora Debord – e l’individuo è vittima della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del l’indipendenza di Aragno, che scarta soluzioni troppo letterarie, preferendo spesso il semplice adattamento (1, 11-15, 19, 26, 27, 32, 38, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi scrive, e così molti che leggeranno, chiunque abbia avuto uomini ritengono ancora di dover avere un ruolo primario nella società», ma ci sprona sempre a ricordare che «sulle ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] derivati. Questi possono essere coniati nel modo più semplice attraverso l’aggiunta di un pugno di suffissi altamente orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] aspetto cupamente terminale, un’aura di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli è aggiunta la parmigiana, che va a sostituire il semplice bread), vendetta. Nelle scene ambientate in Sicilia, Corrado ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...