Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] già in grado di porsi come referto impietoso di una società allo sbando. Tra humor nero, disperazione e spaesamento, «Goddamn it!» diventa «Porca puttana!», oltre al semplice «Maledizione!». Omesso il turpiloquio in posizione attributiva: ad ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] esercizio decisionale che qualifichi l’importanza di chi non può esserne semplice ospite o abusivo: ecco che di fianco mi trovo Francesca in ogni suo sentire – tocca i fatti di una società cangiante, passando da ciò che di più immediato espone: ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] : «È un fenomeno ormai consueto: nella nostra esangue società letteraria, sono gli outsiders a portare le novità più […]: per lui il realismo non è un fatto deterministico, una semplice copia a carbone della realtà, ma il risultato di un processo ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] realizzazione del compito scolastico:L’abbraccio è molto potente, la carezza lo è altrettanto, ma anche il semplice tocco ha importanti conseguenze a livello psicofisico: solo toccando una persona provochiamo una diminuzione del battito cardiaco ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] ‘ristorante economico, specialmente a conduzione familiare e con cucina semplice e casalinga’ ed è attestata in Italia nel 1840: Rivista Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società editrice romana, 2000.Marcato, C., Nomi di persona, nomi ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] giocosi, provocatori o impegnati in un italiano semplice e talvolta problematico innanzitutto perché lo esige lo i giornalisti, per i presidenti e gli amministratori delle società calcistiche, per i dirigenti delle istituzioni sportive: il messaggio ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle nostre società avanzate, altrove si fa la fame), è anche necessario parlare in modo “buono, pulito e giusto”. Il concetto sembra semplice; non lo è affatto la sua realizzazione pratica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] del popolo? Dilemmi che sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, quando i sono gli enigmi dell’artista che ha mescolato elementi della società dei consumi, carichi di simbolismo, ai dilemmi esistenziali dell’ ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] se occorre, perché il rap è altro, oltre alla semplice canzone d’amore, spesso quella premiata dal mainstream.La cimitero del Verano di Roma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] , linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L posizione nella stanza, è formata dalla sola frase semplice (anche di tipo esclamativo e interrogativo) o da ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...