Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] compiuta; il conseguente uso del futuro perfetto, opposto al futuro semplice; d) nella sintassi il sorgere e il consolidarsi di un ) e storici (Fasti); la sua poesia si adatta alla società mondana in cui visse finché l’esilio non travolse la sua ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] costituiscono essenzialmente l'armatura, e che formulano a uso interno leggi d'ordine assai semplici... E quando l'etnologia si arrischiava ad abbordare società più voluminose e più complesse, si limitava a luoghi relativamente al riparo, che gli ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di allevamento domestico o su larga scala, di semplice uso commestibile, o di sfruttamento per impieghi diversi anni, Roma 1984. Varie datazioni K-Ar si trovano in Rendiconti della Società italiana di Mineralogia e Petrologia, 40 (1985), pp. 7 ss.
Per ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Medio le due colline furono occupate da un abitato molto semplice. Durante il periodo delle tombe a pozzo, un megaron il passaggio dalla civiltà palaziale (cfr. lineare B) verso una società di tipo cittadino.
La rocca rimase al centro di un abitato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] p. 69 ss.; XXIII, 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; Acta Archaeol., XXXII, 1961 dimensioni con colonne di travertino su di un podio a semplice fascia terminale, datato variamente alla prima metà del III ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del passato dell'Africa Orientale e non più come semplice mezzo per confermare ipotesi basate sui dati etnostorici e linguistici.
Evidenze archeologiche
Origini e sviluppo della società Swahili - Fino alla seconda metà degli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] imperiale. Altro punto, da chiarire è che essa non fu semplicemente una ripresa di modi neoattici o un episodio che si esaurisse nell'accademia. Né poteva esserlo, giacché ormai la società romana aveva una sua struttura ben definita e articolata, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e Nippur. Un segnale dei mutamenti nell'organizzazione della società e del modo di produzione è la comparsa di ciotole a ciocche variamente elaborate, a kaunakes, o con semplici tuniche bordate, come le numerose altre statue consimili provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è stata esplorata per una lunghezza di 46 m. È del tipo più semplice e misura dalla fronte dello stilobate al muro di fondo m 6,46 scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. Fu costituito ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] i defunti attesta che esso era altamente apprezzato dalle società locali e non solo come bene di esportazione.
Bibliografia da quattro pilastri. Beta Denagel (Casa delle Vergini) è una semplice aula con quattro pilastri cruciformi di 9,88 × 8,77 × ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...