PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] realizzato in pietra forte, ha una facciata estremamente semplice con portaletto gotico sormontato da un oculo (Gurrieri, di Pistoia, Torino 1984a; id., Artigiani e artisti nella società pistoiese del Basso Medioevo. Spunti per una ricerca, in ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista della società italiana, e nemmeno illudersi che l’opinione pubblica preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché aveva assunto i tratti della ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] idoneo a essere adottato dalle grandi cancellerie come dai semplici privati.Il tipario usato per imprimere la cera nel I s. plumbei erano utilizzati da tutti i componenti della società: imperatore, clero, funzionari pubblici, commercianti e donne. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Vár és társadalom a 13- 14. századi Magyarországon [Castello e società nell'U. dei secc. 13°-14°], Budapest 1977; Árpád-kori l'U. settentrionale non è chiaramente definito, per il semplice fatto che le due regioni hanno sperimentato fenomeni storici e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] presenta una spessa invetriatura verde o bruna e assomiglia alle più semplici produzioni bizantine. A Roma questo tipo di c. era relativamente dipinta.Al tempo stesso si diffuse nell'intera società italiana e soprattutto nelle classi più abbienti il ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] magici, ma costituivano il sistema di scrittura di una società che non conosceva la pergamena; tuttavia, dal periodo delle della mano può essere molto stilizzata sino a ridursi a un semplice trifoglio o a un ciottolo con cinque fori disposti attorno a ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ripartiscono il prospetto in più livelli. Il semplice portale a incassi è sormontato da un restauro della rocca albornoziana di Spoleto, Roma 1989; L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secc. IV-VI), ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . L’italiano che arriva qui per viverci o anche semplicemente per passarvi qualche giorno molto spesso non lo sa. aprire una SpA in Italia. Lo stesso discorso vale per la Società a Responsabilità Limitata (SRL, in spagnolo Sociedad Limitada): in ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di S. Pietro (ivi, vv. 58-59); ovvero in ipotesi di riferimento semplice e indiretto: "che non pur Policleto" (Purg. X, v. 32), le Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1980; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981; A. Conti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] persino conservato in copia il documento di fondazione della Società della ruota idraulica del 1394 (Bremisches Urkundenbuch IV, pozzi sia pubblici sia privati. A questo semplice sistema di approvvigionamento idrico corrispondeva generalmente anche ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...