Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] larga voga per i cortili fino ai nostri giorni. Dalla semplice decorazione a disegni geometrici e vegetali in ciottoli bianchi e potevano intrattenere i convitati, appartenenti a una società intellettuale imbevuta di idee neoplatoniche. Nel triclinio ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] lungo la spiaggia. Il lato corto ad O era chiuso da un semplice muro, aperto nel mezzo con un pròpylon ionico, distilo in antis la visita del Pickering, nel 1764 la prima spedizione della Società dei Dilettanti, guidata da W. Chandler. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 'estrema sensibilità formale che doveva caratterizzare la società greca; allo stesso tempo deve essere sottolineato la posa in opera. Questa tecnica più veloce e più semplice, dapprima si affianca al reticolato e quindi lo sostituisce nell'arco ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] costituì, fra il 3500 e il 3000 a. C., una società urbana, contemporanea (ma forse con un certo anticipo) a quelle che Abu (se veramente di lui si tratta e non di un semplice orante come altri ritiene) rappresenta l'unica statua sumerica di culto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che il monarca si presenta come un alto borghese con un semplice abito da caccia, accompagnato dal cane e con l'archibugio quello di far entrare lo sport nel tessuto vivo della società. Sebbene alcune discipline come il croquet o il polo rimangano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di adobes, con edifici sulla sommità. Le costruzioni più comuni erano semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano sostegni al dubbio che tale forma di potere sia stata vigente nella società Moche, anche se non è facile comprenderne l'esatta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] specializzato in edifici per lo sport più grande del mondo. La società è nata nel 1999 negli USA dalla fusione fra HOK, Hellmuth Leeb e Dieter Grundmann nel 2001. Si tratta di una semplice struttura in acciaio, ancorata a nervature in cemento armato, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Fabrizi e A. Magnani protagonisti). Vedere la realtà con ‛semplicità' non era, in verità, solo una scelta espressiva, ma Rossellini non è mai isolato. È l'uomo nel gruppo, nella società, nella babele italiana, tedesca e europea. Vediamo ora la città ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] missioni, sia quelle straniere che quelle promosse dalla benemerita Società Storica Turca o dalle università, si vanno infittendo d' Nell'Età del Bronzo Antico III vi sono delle abitazioni di tipo più semplice, anche nelle aree a N, a N-O e ad E del ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] III secolo nuovi innalzamenti ed estensioni, o semplici modifiche su committenza dei reggenti tetrarchici62. Roma 1951; seguito da, Id., La fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...