Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] per la comprensione degli ordinamenti istituzionali che la società ha assunto in Europa e non solo. discorso, queste ultime possano ugualmente essere rese splendide dalla semplice enunciazione delle buone opere. La memoria delle imprese gradite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in questi trattati del principio della divisione della società in quattro classi (Brāhmaṇa, Kṣatriya, Vaiśya e una serie di tipi di base in cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre dalla pianta quadrata (per esempio, i templi privi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] . Risulta quindi chiaro un legame fra la società palaziale minoico- micenea e lo sfruttamento delle cave , distrutta però violentemente verso il 1150 a.C. e rioccupata da semplici abitazioni. La documentazione è quasi del tutto assente per l'XI e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] l'uso di semplici ripari di frasche. Con l'apparire di società agricole sedentarie si diffusero C. Le costruzioni più imponenti vennero realizzate, con una tecnica relativamente semplice, tra il XIV e il XV secolo: esse consistevano per lo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] fondo ha una finestra o due porte. L'importanza di questa semplice impalcatura lignea sta nel fatto che, quando il dramma venne 1109; Ps. Dem., xxxiv, 37).
Gli scavi della Società Archeologica Greca hanno definito l'esistenza di un edificio che, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in mryt "porto"); o lo sgabello (p), serve a scrivere semplicemente ogni consonante p. La serie dei segni che indicano parole che formale di quanto non si sia oggi. In una società illetterata, dove si guardava alle forme delle lettere prima ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Corrado II il Salico. Si tratta ancora di un semplice cenno di carattere quasi manualistico. Ma, per quanto limitato 1967a (trad. it. Il monastero (980-1130), in id., L'arte e la società medievale, Bari 1977, pp. 3-107); id., L'An mil, Paris 1967b ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] destra).Tra le tecniche ereditate da epoche più antiche l'armatura più semplice è la tela (o taffettà), che ha rapporto limitato a due . Quando i nomadi entrarono a far parte della società medievale islamica organizzata, le loro tipologie di tenda ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione di oggetti, la costruzione di esperienze attive di spunti per la comprensione dei modelli di rapporto tra museo e società. Profondamente diverse ‒ e tra loro anche distanti ‒ sono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] le forme della pittura e della scultura cambiano. Una nuova società si è costituita: l'uomo coltiva la terra e alleva gli Metropolitan Museum di New York. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...