Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] raramente di pietra, e il tetto era di stoppia. L'arredo era semplice: un tavolo, qualche sgabello e alcune panche. Gran parte delle persone che poi, di pari passo con l'evoluzione della società, divennero sempre più grandi e organizzati
Le prime ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a pioli o in muratura. Per concludere, il battifredo nella società medievale incarnava il castello per antonomasia, con i suoi compiti di raffigurazione del 1747. Per quanto la sua struttura appaia semplice ‒ una sala a due campate con un coro ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] il committente prevaleva sull'a., che rimaneva, in genere, un semplice esecutore. Gli a. restavano perciò in gran parte anonimi e, In epoca ottomana, già nel sec. 15°, la società artistica era distribuita in corporazioni, come nel mondo medievale ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sistematici che durano da anni, finanziati soprattutto dalla Società Archeologica di Atene, mettono gradualmente in luce i m, delle quali tre sono costruite, a cassone una è a semplice fossa e tre sono del tipo molto noto "a cappuccina"; inoltre ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di quelli di epoche più recenti, servendosene ora come di semplici materiali - per es. nel caso delle lastre tombali - Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] aperti, talvolta in bronzo dorato, ma ancora di modello semplice, che poi diverranno l'ornamento tipico delle genti celtiche. Vi dell'astrazione di età neolitica, non soddisfa più una società che si fa più complessa ed economicamente più agiata. In ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] aura artistica, ritenuta il bene più prezioso nella nostra società dei consumi, che anzi presiede e organizza questi ( Libeskind e finito nel 1998, non si presenta come semplice contenitore, ma si propone come strumento per una nuova esperienza ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] glaciazioni. È noto, a tale riguardo, che alcune società a forte base rurale hanno registrato, più o meno Planimetricamente, l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici o doppie.
La vita del villaggio marino si svolge all ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] assistente agli scavi, continuò le ricerche a cura della Società Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del Tesoro a pozzo, a cista, a fossa, a camera, a thòlos. Per semplici privati si usarono generalmente i primi due tipi, e la tomba a cista si ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a Villa Giulia e a Vulci). Nel 1961-63 una società privata ha ottenuto una concessione di scavo ed ha effettuato resti di due porte, una ad E ed una a N, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...