Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] superficie opaca di colore rossastro o giallastro, decorata con motivi semplici (Matt-painted Ware o Mattmalerei) nota anche col nome di , per il ruolo che l'isola dovette svolgere nella società greca arcaica, il fatto che il più antico sistema ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dell'uomo, gli abiti e le abitudini. Dall'altra parte, ogni società umana ha una propria idea su che cosa sia la nudità e Dafne o l'allegoria della Verità. Non vi era mai la semplice raffigurazione di un uomo o di una donna nudi. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica della sua opera delle ’esuberanza creativa dell’architettura romana, opposte alla semplice uniformità di quella greca. In un’Europa ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] culturale di Ravenna in questo periodo. Si tratta di semplici casse caratterizzate dal simbolo cristologico sul lato frontale, di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, Archivio della R. Società romana di storia patria 38, 1915, pp. 107-213; G. Gerola ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1861 contribuì alla fondazione e alla stesura dello statuto della Società promotrice di belle arti di Napoli, ma rifiutò di suoi tentativi, colle sue ricerche ad una via vera, semplice, ed anche colla imitazione della pittura di buoni artisti moderni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] opere edilizie della città.
Dopo una spedizione della Società dei Dilettanti nel 1764 e parziali scavi di e un monumentale propileo di accesso dalla parte N al temènos formato da una semplice porta larga 18,50 m con in mezzo un'apertura di 4,5 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] inebriò"), che il L. imparò a osservare il vero con più semplicità e con un maggior senso della realtà, apprendendo non solo a Martelli aveva inviato da Parigi per far conoscere alla società artistica fiorentina la poetica degli impressionisti, il L. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] nord, ma anche dell'evoluzione delle più semplici forme aniconiche (come il capitello a crochets breve introduzione sulla istoriografia pontificia nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] in mano (la dea della pioggia, per il Frankfort, o una semplice ierodula sacra, per il Leibovitch), è in piedi sulla schiena del mostro e orientale si diffondono più largamente nella inquieta società romana. Il g. finisce per diventare il simbolo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] si fondava la realizzazione dell'opera. Così accanto a nomi di semplici a., come Iktinos e Mnesikles, la tradizione ha dato lo esercitano una particolare cultura e perché è di grande utilità alla società (Cic., De off., i, 42). Nelle distinzioni fra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...