CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] di un diligente e ben coltivato dilettantismo", "con un disegno semplice, con uno spunto di osservazione ridanciano e venato di qualche traccia crudele, egli ci ha lasciato, del mondo, della società e dei tipi della Milano fra gli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] solo nel gennaio di quell'anno furono fissati, da parte della società banditrice del concorso, il numero e l'altezza dei piani. Per la pianta) concretizzandoli tuttavia in un elaborato più semplice, pur mantenendo quei motivi propri del vocabolario ...
Leggi Tutto
BOSA, Francesco
Gino Damerini
Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] altorilievi in marmo da applicare a monumenti in pietra semplice, e i soggetti erano quelle quattro o cinque opere del B. a Trieste, dove espose nel 1841 e nel 1843 alla Società triestina di Belle Arti, sono due Angeli per l'altare e le statue ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...