COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] talvolta dando luogo quasi ad un discorso teorico a semplice motivazione storica; da ciò l'origine dei frequenti rilievi C. ad alcune sue procedure analitiche. Fondatore nel 1782 della Società italiana delle scienze, il Lorgna si opporrà a lungo all' ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] voto crudele rivela l'adesione a uno stile melodico semplice, con poche fioriture nelle parti vocali e raro impiego : L. Fuga (1643-1722), in A. Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Venezia 1982, pp. 547 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Bettoni e figli" e con capitale fornito da una locale Società tipografica. Anche questa officina venne più tardi ceduta e trasferita a con ritratti, raccolte in venti volumi, Milano 1820-22) è semplice, di buon gusto e con ritratti assai fini. Tra le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] su progetto di J.A. Fleming, consulente scientifico della società, fu potenziata la stazione emittente, mentre quella ricevente fu Il dispositivo, più sensibile e affidabile del coherer, di semplice uso e più rapido nella risposta, fu adottato per ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] fosse in grado di soffocare il nuovo con la semplice forza d’inerzia. Sembrava che il nuovo potesse salvaguardare gli fu chiesto a quali dei codici tradizionali e popolari della società siciliana si sentisse legato, rispose: «quasi tutti» (p ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] travolto assieme a tutto il gruppo toscano, rimanendo semplice deputato. Fu questa la circostanza che lo restituì 227; G. Capodaglio, Storia d'un investimento di capitale. La Società Italiana per le strade ferrate meridionali, Milano 1939, passim; E. ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] nella letteratura del tempo furono sia i controesempi, semplici e chiari, che Peano escogitò per mostrare la -383; C.S. Roero, I matematici e la lingua internazionale, in La matematica nella società e nella cultura, s. 8. 2 A, 1999, pp. 159-182; I. ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] nelle file della Associazione XXX Ottobre e della Società alpina delle Giulie.
Il C. era stato o "a bretella" sostituì la più semplice corda doppia con cordino e moschettone alla gamba e traversa semplice di frenaggio alla spalla, altrettanto sicura ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] una possibile morale" là dove "si vanifica il mondo e la società" (Il problema morale nell'esistenzialismo, p. 307); ma la ). Qualora l'esistenza si assuma come oggetto di semplice rilevamento e accettazione passiva, sia pure nelle lacerazioni ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] G. introdusse notevoli mutamenti nella pianta originaria - un semplice schema basilicale a tre navate - attraverso il complesso notevole livello di agiatezza; in questo anno infatti costituì una società con il cognato Pietro Del Monte e con G. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...