Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] questi ultimi il piano strutturale è assai più semplice, le stesse popolazioni si prestano all'indagine morfologica stimoli [...]. Le cellule del cancro sono come dei disperati nella società dell'organismo, e rispondono in modo sbagliato" (Luria 1987 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] o a iperglicemia nei singoli soggetti. Rimanendo a questo semplice esempio, è evidente che la complessità biologica dell' ormai assunto un ruolo autonomo, ampiamente testimoniato da società scientifiche e da riviste specialistiche indipendenti. Essa ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] conservati possono mantenere il loro potere vitaminico.
Una reazione semplice per svelare la vitamina C negli alimenti è quella di vitamine, tenuta a Londra nel 1931 per iniziativa della Società delle nazioni, ha deciso l'istituzione di un campione ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] implicazione 1 kcal = 4,184 kJ non sembra quindi così semplice come appare a prima vista e potrebbe essere fonte di errore risalgono all'attività della Commissione tecnica sulla Nutrizione della Società delle Nazioni (1935). È a partire dall'ultima ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ad opera di commissioni dell'Associazione Internazionale delle Società di Microbiologia. Quella che segue è la più mentre sono incapaci di donare la capacità F+ o Hfr per semplice e breve contatto. La particella F+ può essere eliminata dal batterio ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] sia per quelle tolleranti agli erbicidi. Il modo più semplice per calcolarlo è quello di paragonare il volume totale dei rischi e benefici sarebbero distribuiti in segmenti diversi della società, e una scarsa fiducia nei confronti della capacità delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] legato alla persecuzione contro gli ebrei, dato che la stessa società per l'igiene razziale considerava gli ebrei tedeschi parte della prima era considerato positivo, da un'analisi matematica anche semplice si deduce che è poco probabile che ci siano ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] 1), adottata nel 1958 a Venezia in un simposio della Società internazionale di limnologia, fu il punto d'arrivo di un' . Sono proposti vari criteri di classificazione. Il più semplice è quello che individua una zonazione caratteristica: nelle aree ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Castelli e Contoli 1985) si è ancora a una fase di semplice, pur se necessario, inventario delle aree da proteggere o protette (a partire da Cederna 1967; Contoli e altri 1971; Società Botanica Italiana 1971-79; fino a Fanfani e altri 1977; Palladino ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] di stimoli, quello di cinèsi a talune reazioni semplici, generalmente non orientate per mancanza di direzionalità o animales (de l'abeille au gorilla), Parigi 1963 (trad. it. Le società animali, Milano 1972); W. H. Thorpe, Learning and instinct in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...