Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è però risultata poco precisa in molti eventi, perché una semplice valutazione statistica ammette per la scala temporale errori fino al paesi sul progetto, ad aprile del 2000, una società privata statunitense, la Celera Genomics di Washington fondata ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] non poter essere trascurate.
Si consideri infatti anche il più semplice degli organismi, un batterio: esso ha un genotipo comprendente circa solitari, le società e in particolare le società animali. Emergono tra queste ultime le società umane, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] come numero di rotture cromosomiche. Un'altra tecnica più semplice e rapida, anche se meno accurata, è quella delle emopatie maligne, Roma 1987; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; D. S. Borgaonkar, Chromosomal variation in ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] vanno neppure incontro a un vero appaiamento, ma si avvicinano semplicemente per separarsi nella prima divisione; nel genere Drosophila, è - forse - all'organizzazione e al comportamento delle società umane.
Bibliografia
Beadle, G. W., Genetics and ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Da queste considerazioni emerge il quadro di una società sempre più tesa all'utilizzo di tecnologie che sfruttano ossigeno. Il vantaggio maggiore di questo tipo di reattore è la semplicità, in quanto non necessita di agitatori.
Un altro metodo per ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] il migliore uso possibile di queste risorse.
2. L'acqua nella società
a) L'acqua e le civiltà
È stato detto che si un'efficace fonte di acqua, come può risultare dalle seguenti semplici considerazioni. L'acqua degli oceani contiene circa il 3,5 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] battaglia degli esseri" (ibid., pp. 173 e 176).
Coloro che, troppo semplicemente e rozzamente, estendevano i principî operanti del darwinismo sic et simpliciter alla società umana, dimenticavano due fatti molto importanti: primo, che l'umanità, ad un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è adattata a esso non può essere interpretato come il semplice risultato di una scelta, al limite come una lucida stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale per l'economia di tutto ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] organismo modello, da un collega radiologo ottenne in prestito la semplice strumentazione costituita da un ago di radium; sua fu I geni e il nostro futuro (1995); e Scienza e società oggi: la tentazione della paura (2004). Per sostenere l’attività ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il problema dell'importanza dell'anilina come cancerogeno. La semplice molecola dell'anilina non ha tale potere, che è invece e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della Società Italiana di Patologia", 1965, pp. 661-664.
Bresciani, F., Puca ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...