Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] genetica di molti di questi disordini è stato relativamente semplice. È stata poi la volta dei geni che possono genoma del batterio Escherichia coli.
1998: viene istituita la società privata Celera Genomics, con lo scopo di sequenziare la maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di ricombinazione del DNA. Pochi anni dopo, fu una apparentemente semplice riflessione di Yuet Wai Kan e Andrée M. Dozy (1978) è opportuno fare due considerazioni. In primo luogo, la società ha tutto il diritto di discutere, valutare e decidere su ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di guasti, nelle banche per la valutazione delle società, e così via. Per esempio, una banca francese Spetta invece all'utilizzatore stabilire un meccanismo di decisione, il più semplice dei quali consiste nell'assegnare il pattern alla classe A se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] umano sia basato e sia progredito grazie all'analisi di organismi più semplici dell'uomo, come vedremo più avanti, è pur vero che l' di lavoro, con le compagnie di assicurazione e con la società in senso lato); (2) adozione a livello clinico delle ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] anni è alla base della capacità del virus di diffondersi nella società. In una minoranza di casi (〈10%) la malattia ha un che adattative (Ab, CTL).
Ne consegue che il semplice potenziamento quantitativo della nostra risposta immunitaria al virus (l' ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della sua interpretazione. Il successo di tale pratica non è infatti ascrivibile a una semplice manifestazione di costume, che improvvisamente prende piede nella società di massa. Nel caso del piercing si osserva infatti la violazione di un tabu ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] comune alla sfera sessuale, di riferimenti simbolici che la società e la cultura non hanno tardato a registrare.
La quelli la cui malattia derivi dall'infezione da HIV), nonché semplice da usare per gli operatori sanitari e le agenzie di sanità ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] in modo indipendente in ciascuna discendenza, la spiegazione più semplice è che l'antenato comune delle grandi scimmie antropomorfe del ciclo vitale che determinano aspetti importanti della società umana. Spunti per comprendere lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] o gli esseri umani, e specie microscopiche dalla struttura molto più semplice, come le muffe, i batteri o i lieviti. Ci sono specie ricevere informazioni, per riprodursi), così come nelle società umane ci sono persone che si specializzano per ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di altre forme di pensiero razionale e scientifico, ma semplicemente perché si tratta della parte del mondo dove prima è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a una classificazione delle forme ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...