È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] un assegnamento a titolo di dote (art. 147 cod. civ.) ed è da escludere per i genitori anche l'esistenza di una semplice obbligazione naturale. Può, però, la dote essere costituita da un terzo estraneo o dalla donna a sé stessa o dal marito alla ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla navigare Olanda, Danimarca, Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d'Europa il capitano ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] nel caso di liquidazione di azienda, o di cessione ad altri, anche del semplice locale. Ora tutte queste spese, anziché ritenersi consumi del primo anno della società, si possono ripartire in più anni e considerare come spesa di ciascun anno per ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] come l'assassinio di E. Notarbartolo (nel 1893), per la semplice ragione che la m. rappresentava una struttura di servizio dei sull'estinzione della m. per raggiunta modernizzazione della società italiana, o addirittura di quella mondiale. Questa ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , La commenda a Venezia specialmente nel sec. XIV, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, 1902; id., La società in accomandita semplice, 1903; E. Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia, fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900 ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] e il godimento del bestiamc, la cui essenza varia nelle diverse forme in cui si manifesta, dal semplice contratto di lavoro alla società. Vi rientrano infine tutti gli altri contratti, per quel tanto che nel campo agrario essi trovino di specifiche ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i gli effetti di cui all'art. 1942 cod. civ., oppure la semplice - seppur grave - multa del sestuplo della tassa stessa. Se si ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] Lo Stato si avvia su un percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era codice civile. La specialità cessa di atteggiarsi a semplice specificazione: l'ordinata sistematicità è intaccata, il rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] danno punito dalla legge Aquilia, si chiamava colpa la semplice possibilità di riferire l'evento dannoso all'attività di termine di paragone ordinario è la prima, ma in tema di società, di tutela, di restituzione di dote, l'obbligato risponde solo se ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pp. 117 55. e 238 ss.).
Escludendo che un semplice voto contrario in Parlamento comporti per il governo l'obbligo -90, 95 55. e 122-123).
bibliografia
Ambrosini, G. G., Diritto e società, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...