La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] irregolare) che determinerò l’applicazione della disciplina– meno favorevole per i soci – della societàsemplice.
L’amministrazione, salvo diversa previsione dell’atto costitutivo, spetta a ciascun socio.
Sono previsti obblighi di non concorrenza ...
Leggi Tutto
Composte da imprenditori, al fine di costituire un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese, le società consortili possono assumere la forma [...] persone o di capitali, fuorché di societàsemplice (art. 2615 ter c.c.). Stando inoltre alla dottrina dominante, possono assumere anche la forma di società cooperativa se si prevede espressamente nell’atto costitutivo l’esclusiva finalità consortile ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] movendo dal concetto che la sostanza pensante si riduce a un semplice fascio di sensazioni interne, nega per ciò stesso la stabilità via generale (in quanto determinati enti, come le società commerciali, si formino con l'osservanza di condizioni e ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] art. 2195 c.c., con esclusione quindi per le piccole imprese e per le imprese agricole individuali o costituite in forma di societàsemplice. Ne discende, salva l'ipotesi di cui all'art. 2724, co. 3, c.c., che la prova del contratto non può essere ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] delle compagini sociali interessate dall’operatività dell’art. 2294 c.c., sarà dunque da intendersi esclusa la societàsemplice, stante il disposto dell’art. 2249 c.c. (sempre che sia convenuta contrattualmente la limitata responsabilità del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] cui all’art. 73 TUIR, di fatto tale estensione incontra dei limiti come nel caso di scissione che interessi una societàsemplice (Di Siena, M., Note sul regime della scissione eterogenea ai fini delle imposte dirette: il caso della scissione cui ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] ai singoli soci (art. 2312, co. 3, c.c.). Al di fuori di queste situazioni, valgono le regole predisposte per la societàsemplice, dove i casi in cui le decisioni sociali sono assunte a maggioranza prevedono che il calcolo avvenga per quote di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] comunione de residuo precipuamente le partecipazioni in societàsemplice ed in società in nome collettivo, nonché quelle relative alla posizione di accomandatario nelle società in accomandita semplice e nelle società in accomandita per azioni, per ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] del 2001 ha riguardato l’iscrizione nel registro delle imprese degli imprenditori agricoli, dei coltivatori diretti e delle societàsemplici. Con l’art. 2 d.lgs. n. 228/2001, l’iscrizione nelle sezioni speciali, già introdotta in precedenza ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] speciale quale mera pubblicità-notizia; e poi recuperata, per i soli imprenditori agricoli, piccoli e non, e per le societàsemplici esercenti attività agricola, dall’art. 2 d. lgs. 18.5.2001, n. 228, che attribuisce alle relative iscrizioni «l ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...