IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] attività di cui all’art. 2». Tra questi, il citato art. 3 annovera espressamente alla lett. c) anche «le persone fisiche, le societàsemplici e quelle ad esse equiparate» – a norma dell’art. 5, co. 3, del t.u.i.r – «esercenti arti e professioni», di ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] secondo gli accordi degli associati, come disposto dall’art. 36 c.c.
Le società di persone (societàsemplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice) sono enti dotati di un’autonoma soggettività, distinta da quella dei loro ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] . 2257 c.c., che attribuisce a ciascun socio il potere di amministrare (come può accadere nella societàsemplice e nella società in nome collettivo), sia perché la disciplina del tipo sociale considerato preclude espressamente ad alcuni soci tale ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in via ordinaria, non potrebbero svolgersi nelle forme previste dall’art. 12, l. 21.3.1958, n. 259 su semplicisocietà a partecipazione pubblica, potendo semmai operare nelle forme previste per gli enti privati cui lo Stato «contribuisce in via ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] suoi crediti, può anche chiedere la liquidazione della quota del suo debitore.
Lo scioglimento della società. - La s. semplice si scioglie per decorso del termine, per conseguimento dell’oggetto sociale o impossibilità sopravvenuta di conseguirlo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] primitiva che si andò cristallizzando alla fine dell'Ottocento era sorprendentemente semplice. Secondo tale modello, ogni società primitiva era originariamente una totalità organica che si sarebbe poi divisa in due o più segmenti identici, ognuno ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ’art. 28, co. 4, cit.; scelta apparentemente più semplice, ma che - si vedrà - foriera di non pochi Fisco il non poter agire ex art. 36 cit. per intervenuta cancellazione della società, ben potendo avvalersi dell’azione (generale) ex art. 2495, co. 2 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] funzioni sono svolte dalla solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve la divisione dei ruoli e del consente di dare una formulazione estremamente sintetica e semplice. Il principio dei l. virtuali stabilisce che ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] diritto possa costituirsi a favore di un incapace o anche, semplicemente, di uno che ignori di averlo. Contro l’altra d. di partecipazione correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. d. sociali di partecipazione), come, ad ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , perché lo considerano uno strumento al servizio degli interessi predominanti nella società. Essi valutano lo S. sotto un duplice profilo: nello S. esistente vedono un semplice mezzo per la conservazione di un assetto sociale ingiusto, e dunque ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...