Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] cioè di quelli prodotti immediatamente nella sfera giuridico-patrimoniale del socio e che non consistano nella semplice ripercussione di un danno inferto alla società, solo il socio stesso è legittimato a dolersi; di quelli sociali, invece, solo alla ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] impresa. Per costoro, così come per i soci di società di persone, deve ritenersi che l’eventuale dichiarazione di , infatti, della finalità perseguita disciplina, non è semplice cogliere il contenuto normativo della disposizione di apertura, al ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] contratti stipulati tra i privati e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda teoria assume invece degli economisti. In questo articolo ci siamo limitati semplicemente a fare qualche accenno all'ampio corpus teorico ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] i testimoni e in loro presenza». Alla firma elettronica semplice, avanzata, o qualificata e alla firma digitale, se in Informatica e dir., 1975, 26; Frosini, V., Informatica diritto e società, Milano, 1988; Galli, C.-Gambino, A.M., a cura di, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di antinomie e di lacune; di affidare il governo della società a un sistema stabile e durevole di norme generali e astratte riduttiva tutti i nuovi codici di settore alla stregua di semplici testi unici, tanto più qualora si consideri che anche gli ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , rispetto ai redditi d’impresa prodotti nelle forme delle società lucrative, non creano nessuno strappo al principio di parità recepisca e li riconosca. La ragione di questa divergenza è semplice: la legge non è un guanto che calza a qualsiasi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dell’amministrazione dello Stato e attualmente è comunque una società partecipata al 100% dal Ministero dell’economia e ; Cass., 1.3.2003, n. 3065.
23 Ritiene sufficiente la raccomandata semplice: Cass., 16.6.2016, n. 12438.
24 In detta ipotesi la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] diffuso uso anomalo del potere di regolazione, espressione di «una società pulviscolare, che non si riconosce in una comune tavola di La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici, in Nuove autonomie, n. 3- ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] delitti contro il patrimonio (danneggiamento semplice, sottrazione di cose comuni, 2014, 160. Sottolinea parimenti questo aspetto Sereni, A., La depenalizzazione nella società di massa tra logica liberale e logica economica, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] scelta di laicità rispetto ai prodotti industriali delle grosse società di software e proprio per questo è un formato la consegna di persona e la modificabilità dell’atto con un semplice tratto di penna, consente di ovviare ad errori che nel ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...