Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Roma».
Tuttavia «il CLN è rimasto una pura e semplice coalizione di partiti […] non possiede i mezzi per controllare degli ordinamenti delittuosi e immorali del tipo […] delle cd. ‘società dei ladroni’». L’ordinamento di una rivoluzione, più che i ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] riguardanti la stipulazione di mutui, la fondazione di società commerciali, la divisione di beni familiari, ecc.
il ladro veniva fustigato e bollato e in caso di recidività semplice gli si estraevano gli occhi (oculi eruantur); per furto fino a ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] dell’art. 375 – sia la “sezione filtro”, sia le altre sezioni semplici. Ai sensi del co. 1 dell’art. 376, infatti, il primo dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minori ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] mera condizione esistenziale, suscettibile di una semplice ricognizione descrittiva - acquista tuttavia rilievo rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una pluralità di gruppi (ipotizzabili come tutti minoritari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] imposto la scuola dell’esegesi, la quale – molto semplicemente – non è mai esistita.
Diritto e codici dopo , e comunque il codice civile appare l’impalcatura giuridica della società liberale italiana.
Con il governo della Sinistra storica (dal 1876 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] quella dell’abuso del diritto di voto del socio di società di capitali, il problema dell’abuso della pretesa esecutiva del difetto di forma, a sua volta derivante dalla semplice mancanza della sottoscrizione della controparte, del contratto quadro ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di scelta viene prospettato, su basi paritarie, un semplice scambio di favori, connotato dall’assenza sia di compagine sociale» (Paliero, C.E., Ma la vera svolta deve partire dalla società civile, in Il Sole-24 Ore, 18.2.2008, 9).
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] alcuni considerato “sommerso da sopravvivenza” nel quale fasce rilevanti della società hanno teso a rifugiarsi a causa della crisi economica» (così, parte della Commissione europea, cosa tutt’altro che semplice. È stata proposta l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] interprete del sentimento popolare, al fine d’indagare come la società “sente” il reato).
C’è da chiedersi, poi di un appello come vero e proprio nuovo giudizio, che degrada a semplice “ipotesi” tutto il giudizio di primo grado). D’altra parte, non ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uno dall’altro.
Ciò è dovuto alla tecnica di riproduzione, semplice e poco onerosa, ed è causa di una costante possibilità di essere solo dei lacci che vorrebbero imbrigliare la società.
Inoltre, il processo di digitalizzazione smaterializza elementi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...