Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del buono e del cattivo, validi in ogni tempo, luogo, società. Altre scuole di pensiero, di tendenza empirista, scettica, o comunque e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a semplici convenzioni. Ancora, da circa un secolo e mezzo il ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] che la democrazia è nata proprio nella prospettiva di eliminare dalla società il potere invisibile e dar vita ad un governo che del possibile e del ragionevole», più che come un semplice interesse diffuso alla stregua di un mero ‘comune interesse’ ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] . 1, prot. 1, CEDU)4.
Risolto con un semplice richiamo al caso Sud Fondi il problema della qualificazione della confisca ss.; Santoriello, C., Confiscabilità “limitata” dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore, in Fisco, 2014, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] nella distribuzione del patrimonio sociale, evitando quindi che la società proceda alla distribuzione di riserve di capitale (che non scontano tassazione in capo ai soci trattandosi della semplice restituzione del capitale a suo tempo investito) ed ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] consiste, alle soglie della Rivoluzione, nella edificazione di una società di liberi e uguali. Per questo stesso motivo il potere produce, ovvero la legge, è molto di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] più ampio di quello necessario all’approvazione di una semplice legge ordinaria (di qui la previsione di maggioranze parlamentari Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino: «La società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] per assegnare rilevanza giuridica ai rapporti creati dalla società apparente, dalla procura apparente e così via, lavori dei redattori Pothier era più noto perché più diffuso, più semplice e più moderno. Il lavoro di scavo delle fonti è svolto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ai poteri tradizionali sui cui poggia la società civile, l’obiettivo di conquistare taluno dei lavoro, ancorché il più delle volte impliciti, perché derivanti dalla semplice esistenza e notorietà del vincolo associativo (così, Cass. pen ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] realizzare sia la prevenzione generale, sia quella speciale.
La semplice minaccia di irrogare una pena, anche elevata, ha anni delle conquiste femminili, hanno trovato un ruolo diverso nella società e in famiglia, gli uomini non lo hanno trovato ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] una precisa scelta legislativa. È imprenditoriale tanto l’attività delle società di persone e di capitali (art. 2247 c.c registrazione del ritratto come marchio, anche ai fini del semplice uso del medesimo in funzione distintiva di prodotti o servizi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...