Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] dal testo romano appare più lontana dai valori propri di quella società. La promissio è il fatto di una sola persona, mutevole la modifica di questo aspetto non può essere vista semplicemente come mutazione di un elemento esterno al contratto, dal ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di due terzi dei presenti o a maggioranza semplice dei presenti.
Alle relazioni orizzontali che entrano a controllo globale del sistema dei nomi a dominio, è una società americana, incorporata in California, sotto l’influenza dominante del Depart ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] al livello giuridico, ma esteso a molteplici settori della società civile – da quello culturale a quello sociale e, dell’uomo – sia inclusiva di «ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] più autorevole rimarcava «che nel momento in cui la società chiede un “supplemento di democrazia”» la «critica investe all’art. 133 Cost. – anche laddove fosse disposto con semplice accorpamento degli enti.
Per parte sua, la Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] /2001
La genesi del movimento cooperativo, anticipata dalle società di mutuo soccorso, risale alla seconda metà del vincolanti, anche nel caso in cui questi sia titolare di un semplice contratto di lavoro autonomo.
Per il socio con contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] servire a risolvere i problemi che sorgono nell’ambito della società e deve essere a disposizione di tutti i cittadini, ma scopo fondamentale del progetto è di introdurre un processo semplice, rapido e poco costoso: l'individuazione di questo scopo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 2003, n. 6, si rinvia a Santagada, F., Fusione e cancellazione di società e vicende del processo (Parte I e Parte II), in Giusto proc. civ., Giust. civ. Mass., 1987, 2620 s.).
La semplice sostituzione della persona fisica titolare dell’ufficio non è, ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] che in altri Paesi, per la complessità dei rapporti tra società e istituzioni. È appena il caso di accennare agli effetti alla stessa categoria di magistrati e per metà dalla semplice maggioranza parlamentare del Parlamento in seduta comune, così ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] “supra” deriva anche “supremo” in cui è presente qualcosa in più del semplice stare al di sopra, e cioè l’idea dello stare al culmine oltre il atto, ora più ora meno, controtendenze nella società e nell’ordinamento giuridico che tendono a svuotare ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] , che esclude i cittadini di paesi terzi titolari di semplice permesso di soggiorno, appare in contrasto sia con la Alleanza contro la povertà, il raggruppamento di organizzazioni della società civile ed enti locali promotore di uno schema di reddito ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...