Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] del diritto di recesso anche nel caso di una semplice negoziazione fuori sede, l’investitore godrebbe di tale diritto Griffi, A., L’offerta fuori sede, in Intermediari finanziari mercati e società quotate, a cura di A. Patroni Griffi, M. Sandulli e V ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di cui all’art. 230 bis c.c., ai lavoratori autonomi, ai coltivatori diretti del fondo, ai soci delle societàsemplici operanti nel settore agricolo, agli artigiani e ai piccoli commercianti. Disposizione, quest’ultima, foriera di gravi incertezze ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quando egli ricusa di travagliare. Tanti sono i bisogni della civile società, […] che impossibile è il non trovare di che impiegarsi nuovo Regio Ducal Magistrato camerale, in cui il Verri fu semplice consigliere, e di cui il L. divenne segretario ( ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Tale orientamento consente inoltre la punibilità della semplice messa a disposizione del soggetto all’interno quale, anziché favorire l’inclusione della persona nella cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto permanente tra le diverse ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] Gramano, E., Il reclutamento e la gestione del personale alle dipendenze delle società a partecipazione pubblica, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’ , ma casomai può rilevare alla stregua di un semplice invito ad offrire.
Principi di correttezza e buona ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] popolazioni resistenti» su un territorio circoscritto, e perfino i semplici «sodalizi che, pur se articolati, o non possiedono toccano la stessa legittimazione dell’amministrazione di fronte alla società (Berti, G., Interessi senza struttura (i c ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] concussione, corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione semplice e aggravata per atto contrario ai doveri di ufficio, unico delegato del Governo per l’EXPO Milano 2015 ed alla Società EXPO 2015 p.a. per la corretta gestione delle procedure ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ).
La competenza musicale del G. non fu quindi da semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento musicale del furono motivo di attrazione e di divertimento per la società colta (vi parteciparono anche P. Verri e le sorelle ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] del debitore». La sua seconda frase recita: «Per le società e le persone giuridiche si presume che il centro degli interessi principali della seconda società potesse considerarsi dimostrata in base al semplice accertamento della confusione ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] tenore di vita dei contribuenti ecc.
In una società nella quale larga parte della ricchezza è veicolata disciplina delle presunzioni legali è affatto diversa da quella delle presunzioni semplici.
Queste ultime sono, a tutti gli effetti, dei “mezzi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...