Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] il trust è stato aggiunto tra i soggetti passivi dell’IRES assieme alle società ed enti di cui alle lettere b), c) e d) del primo ” entro la quale, altrimenti, si sarebbe potuto includerlo semplicemente esplicitandolo nell’art. 73, co. 2, t.u ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ad un procedimento di efficientamento che non risieda nella semplice eliminazione di sprechi e duplicazioni.
In questo senso incarichi avvenga, sulla base di appositi provvedimenti adottati dalle società stesse, «nel rispetto dei principi di cui al co ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] septies c.c. Nella considerazione del legislatore, la società etero-diretta cessa difatti di esser portatrice di un 3207 ss.). Quando cioè l’impresa si è resa dipendente semplicemente a causa di scelte imprenditoriali sbagliate, ed una sua tutela ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , anch’esso per periodi decennali rinnovabili. Un semplice fascio di marchi nazionali è invece il marchio art. 2579 c.c.), ma non ragioni e denominazioni sociali delle società, per le quali il rinvio alla disciplina della ditta è limitato ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] di reato – si presenta come un’operazione relativamente semplice dal punto di vista logico, ma resta incerta residenza fiscale e della fattispecie di cd. esterovestizione delle società, con la configurabilità del reato di omessa dichiarazione ( ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] il contrario avviso di taluno. Si tratta di una semplice istanza processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto venir documenti, della trasmissione di informazioni ai soci di una società, della comunicazione del luogo ove un figlio si trova ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di ricostituire un ordinamento, se non virtuoso, almeno più semplice, più stabile e più sicuro. Poco ha potuto, per della quale ha seguito poi, negli atti che coinvolgessero società o imprese, la progressiva estensione, in via interpretativa, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] intestazione fittizia meramente passive, finalizzate al semplice mantenimento/godimento degli effetti permanenti del ovvero alla distribuzione di utili a soci occulti di una società preesistente. Ha quindi concluso nel senso che le intestazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] amministrati o gestiti da un gestore del mercato e consentono o semplicemente facilitano l’incontro, al loro interno e in base a il Mercato telematico azionario (MTA), i cui emittenti sono le società con azioni quotate di cui all’art. 119 t.u.f ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] tedesco approfondisce gli effetti giuridici derivanti dalla natura della società civile nello Stato liberale. Per Kant, «L’ , non a causa dei fini che essa persegue, ma della sua semplice esistenza al di fuori del diritto» (Benjamin, W., Per la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...