Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] , mentre la parte assistita ne è comunque responsabile quando la procura sia semplicemente invalida (v. Cass., S.U., 10.5.2006, n. 10706 reso obbligatorio dal contratto o dallo statuto della società, alla luce del confronto fra le posizioni assunte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] situazione secondo cui una semplice vendita intercorrente tra produttore la disciplina del commercio (l. 11.6.1971, n. 426). Le società – in particolare le società di capitali – sono state investite nuovamente da una radicale riforma con il d ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] della condotta attuata tramite la simulazione di cause di prelazione15, la bancarotta semplice contemplata dall’art. 217, co. 1, n. 3 e 4, seno all’art. 2622 c.c. anche il danno alla società ed ha esteso il novero dei soggetti «propri» dei reati ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] peraltro, che molte volte riflettono le aspirazioni della società civile (o, quantomeno, di alcuni gruppi organizzati prescindere da questa considerazione, resta il fatto che la semplice lettura della giurisprudenza della CEDU e della Corte di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Magna Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre dar Stato di Napoli (cfr. J. Mazzoleni, Le pergamene della Società napoletana di storia patria, I, Il fondo pergamenaceo del monastero ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] punire almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza illecita17 con una certa frequenza: l’infedele amministratore di società che sottrae fondi e li alloca presso un ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] disposto, configurando dunque l’istituto non come semplice prestito di manodopera ma come una specifica missione all’attività in concreto espletata dal datore di lavoro e, nel caso di società, al suo scopo sociale (Cass., 2.11.1999, n. 12224, ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] , la finanza di progetto non è un semplice contratto, bensì una complessa operazione economico-finanziaria promotore sarà rimborsato dall’aggiudicatario negli stessi limiti.
La società di progetto
Il bando di gara deve prevedere la facoltà ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] buon governo e garantire la partecipazione della società civile».
Nel nostro ordinamento nazionale il già pubblicati in modo integrale (art. 26), oppure siano semplicemente depositati presso le singole amministrazioni che li hanno formati o li ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] e prevedibilità che si riferiscono non alla semplice previsione della legge, ma alla norma ‘ della l. 12.11.2011, n. 183, ai sensi del quale, nelle società di capitali, le funzioni del predetto organismo di vigilanza “possono” essere svolte dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...