Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] al timore di sanzioni in gran parte non più avvertite nella moderna società –, da decenni, ormai, ne va propugnando l’abrogazione (Liebman, E.T., Manuale, cit., 372; Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la ricostruzione dei fatti, Bari, 2000 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] il caso di rimessione della questione dalla parte della sezione semplice fin dalla sede cautelare del ricorso (per es., Cons e con il ruolo sempre più rilevante assunto nella società dal diritto amministrativo, di cui il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] La Storia non si ripete
Nel 1969, alcune semplici lettere dell’alfabeto, digitate su un computer, ’amministrazione federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Le consultazioni possono coinvolgere organizzazioni della società civile, così come enti pubblici infrastatali suoi membri, o il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, formulino opposizione avverso la proposta, questa dovrà essere abbandonata ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’interesse del soggetto a creare non una semplice associazione, ma una vera e propria persona giuridica in Foro it., 1988, I, 3091; Trib. Roma, 10.11.2001, in Società, 2002, 716), anche se in merito alle modalità del recesso, la Cassazione ha ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] del nuovo testo che invece la maggioranza è chiamata semplicemente ad approvare o respingere (con lesione del principio e dell’ambiente che li circonda e le forze vive della società»17.
Note
1 Ridola, Le regole costituzionali del pluralismo politico ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] telematiche e in tempo reale, mediante il semplice inserimento del codice fiscale del soggetto nei cui ventimila euro, stipulati con la pubblica amministrazione e le società in house, i soggetti contraenti possono produrre una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] reato, è necessaria un’azione e non bastano semplici omissioni, salva l’ipotesi in cui l’autore . 8.8.1992, n. 359 che ha trasformato l’Enel da ente pubblico in società per azioni.
Altro orientamento, di contro, ha ritenuto che l’Enel non fosse più ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] .
Né si può liquidare la questione con una semplice “Clausola di invarianza economica”, quale quella contenuta nell amministrativo italiano (fra riforme costituzionali e sviluppi della società civile), in Giustizia amministrativa (www.giustamm.it), ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] azione di classe è stata proposta nei confronti di una società produttrice e distributrice di sigarette, da parte di una dei consumatori class members, relegati alla posizione di semplici aderenti23. La causa del consumatore proponente verso il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...