Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ha ospitato nella propria sede un arbitrato fra uno Stato e una società privata (v. la nota del suo Segretario generale del 3.3.1960 trattati generali di arbitrato prevedono talvolta un semplice impegno a compromettere ad arbitri qualunque ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] avere diritto a questa imposta forfettaria è necessario semplicemente aver trascorso fuori dal territorio dello Stato, con originari: ne costituiscono un esempio le imposte sul reddito delle società, l’IRES e l’IRI, incentrate su un’aliquota fissa ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] – che tali fonti possano promanare da associazioni o società scientifiche la cui affidabilità non è sempre dimostrabile in (stavolta concordi) della giurisprudenza, in base alle quali il semplice rispetto di linee guida e buone pratiche non basta a ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dei lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile ‒ nasce come mero forum di discussione delle dalla semplice, per quanto fondamentale, integrazione economica per evolversi nella direzione di una società democratica ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] caratterizzate da maggiore prudenza o forse da semplice ambiguità considerano che non necessariamente la devolution nuove forme di democrazia partecipativa e di espressione della società civile;
- convivenza tra sistemi elettorali diversificati e ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] .a.a., all’avv. Franzo Grande Stevens e alle società medesime di avere commesso l’illecito amministrativo dimanipolazione del mercato cui e contro una persona per i quali un processo sia semplicemente pendente (anche se in fase o grado diversi) nella ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] liberalizzazioni) e tutela del lavoro (mediante la fissazione di regole semplici e certe). Sempre la l. n. 180/2011, all vecchi oligopolisti) da ente pubblico o da azienda pubblica in società per azioni: da qui la possibilità per le imprese private ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] hanno esteso la confisca anche ai cd. pericolosi semplici troverebbero applicazione sicuramente dopo la commissione dei fatti che patrimonio del datore di lavoro (nella specie, una società di capitali nella quale erano stati convogliati i proventi ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] privatizzazione di Eni, trasformato nel 1992 da ente pubblico in società per azioni, con il d.lgs. 25.11.1996, n le importazioni provenienti da Paese UE prevede, invece, la semplice comunicazione al MSE e all’AEEGSI dei contratti di importazione ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] OCSE, il comma 9 dell’art. 162 chiarisce che il semplice fatto che un’impresa non residente (con o senza stabile del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, che impone alle società e agli enti non residenti soggetti all’IRES la conservazione del bilancio relativo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...