D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice avvocato, ad esprimere la sua opinione in una partic. cc. 78r, 84v; Mss. Brancacciani, III.E.6. 48r-63r; Napoli, Bibl. d. Società napol. di storia patria, mss. XX.a.16, pp. 246-48; ms. XX-C-30, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] pen., 2.7.2015, n. 34505, inedita).
Per le categorie di pericolosità semplice, pur se il d.lgs. n. 159/2011 continua ad adoperare un linguaggio mezzi sopra descritti, l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] pubblico ad un altro e non già da una società di diritto privato18, ancorché in mano pubblica, all’ clausola di cui sopra. La Corte ha, poi, aggiunto che il semplice fatto che il lavoratore a tempo determinato abbia compiuto i suddetti periodi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] titolare di un diritto reale, compete non la semplice detenzione ‒ come avveniva nel diritto romano – che si riferisce letteralmente al credito menzionato in un titolo nominativo), di azioni di società (art. 2352 c.c.), di quote di s.r.l. (art. 2741 ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] appena si rifletta che ogni atto economico, anche il più semplice ed elementare, presuppone la distinzione tra il ‘mio’ –, che mirano a un dato assetto dell’economia e della società. La forza di queste religioni, mondane o ultramondane, è di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] , il secondo contempla per la semplice inosservanza dell'esibizione la nullità dei . Elze, Papato, Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210 1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] o di livello dirigenziale generale, oppure di un incarico dirigenziale semplice o, come si preferisce definirlo, “di base”.
Un ruolo dall’accettazione di incarichi in altre amministrazioni, in società partecipate, o nel settore privato. Il dirigente ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] disporre la sospensione se emerge anche un semplice fumus di accoglimento della richiesta»). Per è una banca, una società di intermediazione mobiliare (SIM), una società di gestione del risparmio (SGR), una società di investimento a capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ridisegnato prescindendo dai corpi.
Lo Stato di giustizia, come «società di società» (J.-É.-M. Portalis, Discours préliminaire au premier diritto e a fare dello stesso principe un semplice organo costituito. Quel potere costituente che in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] di una costituzione che doveva essere «piana, semplice, comprensibile anche alla gente del popolo» (La democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Bologna 1981, pp. 47-63.
Materiali della Repubblica. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...