Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] una contrapposizione tra “laici” e “cattolici”, per il semplice motivo, assai noto a chi conosce i problemi pratici ., 1977, I, 599 ss.; Id., Il principio di laicità tra società civile e Stato, in Il principio di laicità nello Stato democratico, a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] I, 90).
Il contratto si manifesta, anche se in maniera semplice, già dai primordi della vita associativa, prima come entità economica, come strumento principe dei rapporti economici nella società umana moderna che implicano l’esistenza della ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] tendenza a cogliere la semplificazione come un evento, come un fenomeno semplice e istantaneo, e non come un processo, come un fenomeno essere svolti per dare soddisfazione ai bisogni della società, rispetto a cui lo stesso esercizio delle competenze ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] sono aggiunte ulteriori declinazioni del fenomeno ed in particolare le c.d. società in house providing (v. ora l’art. 17 della dir. 2014 di passeggeri su strada e per ferrovia).
Per semplice comodità espositiva, anche dovuta all’ampio impiego della ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di anticipare l’iscrizione del mezzo con la semplice fattura di acquisto anziché con il titolo di «dichiarazione di armatore» rinviando alle disposizioni sull’armatore e sulle società di armamento tra comproprietari dettate dal c. nav. (titolo III ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] . disposizioni della legge delega perché prevedevano una semplice acquisizione del parere della Conferenza Stato-Regioni e lgs. n. 175/2016 (t.u. in materia di società a partecipazione pubblica).
Competenze legislative di Stato e Regioni
Il principio ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] 27.10.2008, n. 166, va aggiunto che per le società operanti nei servizi pubblici essenziali la cessione può riguardare complessi di beni può essere chiesta al tribunale anche presentando una semplice domanda di concordato a scopo prenotativo ai sensi ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] è evidente che, ove non si versasse in casi di semplice dissimulazione, ma di uso di veri e propri artifici o raggiri (o l’insolvibile) non deve sedersi al tavolo da gioco della società dello scambio e se lo fa, corre il rischio penale; rischio ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] controvalore di 2.000 euro annui a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro e cedute prima di tre anni (art imponibile quando venga fornito al dipendente un semplice posto letto, ad esempio in un cantiere ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] »: affermazione a dir poco stupefacente, posto che la semplice lettura della direttiva mostra che vi sono ambiti nei in idem nella nuova disciplina eurounitaria degli abusi di mercato, in Società, 2016, 218.
9 Cfr. intervento del Commissario Consob G ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...