DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] settimanale Il Lucifero. In essi analizzava, in modo semplice ed immediato, problemi pratici relativi all'educazione e diritto romano per quel che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo diritto in Europa, XXIX [1841]),sollecitava ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] riguardanti il lavoro non va apprezzata come una semplice primazia cronologica. Vi è un mutamento qualitativo che Fioriglio, G., Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nella società dell’informazione, Bologna, 2008; Gragnoli, E., Dalla tutela ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] al progresso materiale e spirituale della società. L'insegnamento deve essere garantito dallo autonomia si realizza attraverso una università che non è una semplice articolazione burocratica del potere centrale ma una struttura indipendente, ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di condanna può subire un grosso danno, non basta un semplice giuramento dell'attore se non confermato almeno da una " canonisti e feudisti. La formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secc. XII-XVI, Pistoia 1982, p. 167 e n. 258; ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] obbligo di proteggere i diritti in essa contenuti, ma semplicemente raccomandava loro di farlo.
Ma ciò nonostante, ed del potere sovrano, dall’idea dell’unità della società, dall’idea della società come insieme ordinato di azioni o di decisioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ), ma lo sospinge piuttosto verso un semplice aggiornamento del modello costituzionale tradizionale. È II, 1923, 26, pp. 3-4;
La tutela della proprietà scientifica innanzi la Società delle Nazioni, «Monitore dei Tribunali», s. III, 1924, 1, pp. 241- ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] norme relative alla trascrizione. Il meccanismo previsto è semplice e si può così sintetizzare: l’avente causa diritti reali, i contratti di locazione ultranovennali, i contratti di società, di consorzio, di anticresi, e le transazioni aventi ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] «ideali dell’aequitas e della charitas, che devono reggere la società cristiana, regolandone i rapporti tra i membri» (O. Capitani, suo pensiero, che solo sbrigativamente potrebbe definirsi semplicemente ‘conciliarista’, è opportuno tener presente che ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] apposite rilevazioni basate su questionari inviati agli enti locali, alla Società per gli studi di settore (SOSE), con la quale Italia
Non pochi rischi e pericoli incombono nel non semplice percorso di attuazione del federalismo fiscale. Essi sono ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] combinate impedisce di ridurre la fattispecie ad un semplice contratto di trasporto, la cui disciplina risulterebbe mediante un’applicazione informatica gestita da una società di servizi (Uber), scaricabile tramite dispositivi elettronici ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...