FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] tomba fu apposta un'iscrizione ove egli compare con la semplice indicazione di vescovo e non di principe come, invece, , pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a Reggio Emilia dall'XI al XIII secolo, in Contributi, III (gennaio- ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] segna, come si evince anche da una semplice lettura, una variazione di paradigma: essa rappresenta essere percepita come un peso per la restante porzione della società costituita dai giovani e dagli adulti attivi sui versanti professionale ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche anno dopo, in la tesi centrale di Grandi di un ritorno puro e semplice allo statuto, riaffermò il suo lealismo verso Mussolini ed espresse ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] coltivò ottimi rapporti, travalicanti anche il semplice ambito professionale. In questi anni preparò i s., 380; C. Beretta, Jacopo M. giurista e politico, in Bollettino della società pavese di storia patria, XC (1990), pp. 245-277; C. Valsecchi, ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] una procedura più complessa, sul piano organizzativo, della semplice nomina del difensore di fiducia, restando comunque, qualora dell’organismo di vigilanza non debbano essere soggetti dipendenti della società; ma al di là del fatto che la stessa ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] dalle camere di commercio, i quali sono iscritti nel registro a semplice domanda (artt. 18 e 19 d.lgs. n. 28 a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata», vale a dire 10.000 euro (art. ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] appare convincente l’assunto che sarebbe stato più semplice giustificare la confisca diretta nei confronti della persona luogo, si è osservato che la disponibilità dei beni della società da parte dell’amministratore, essendo nell’interesse dell’ente e ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] effettivamente spese e rendicontate, ma con riferimento ad una semplice moltiplicazione tra un certo importo e il numero degli abitanti partiti i rispettivi bilanci e la relazione delle società di revisione; vincolare la contribuzione pubblica alla ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] , nel 1274, la discesa in campo dei notai e delle società popolari, decidendo a favore dei Geremei, guidati da Alberto Caccianemici, fu, per le sue doti di coerenza strutturale, semplicità e chiarezza espositiva, un punto di riferimento costante ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività umane.
L'approccio al tema notizia di cronaca che dà per imputato chi è ancora soggetto a semplici indagini (Trib. Genova, 24.10.1986, in Dir. inf ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...