Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] .
Al di là delle numerose e non semplici questioni relative alla prestazione di garanzia (reale o dei creditori chirografari, in un primo momento esclusi per incapienza della società debitrice13. Si è detto che, “ove il vincolo di destinazione ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] disciplina codicistica), non avrebbe comportato una semplice rilettura costituzionalmente orientata del sistema normativo o doveri, oltre che rapporti giuridici nei confronti della società, anche di rilievo costituzionale6.
I profili problematici.La ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] da ciò che è contingente esigenza politica o semplice rituale costituzionale. Si tratta di un dibattito sempre tre ipotesi per il giorno dopo il voto, in Atlante elettorale, Società Italiana di Studi Elettorali, 1 marzo 2018.
11 Cfr. Ferrara, G ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] non trovano nell’illecito la loro causa ma la semplice occasione5.
La focalizzazione
Avuto riguardo ai presupposti di considerasse che, attraverso la surrogazione, il terzo (società di assicurazione, ente previdenziale) succede a titolo particolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] procedura di revisione costituzionale. Di talché, anche una semplice legge ordinaria avrebbe potuto modificarla in ogni sua quello presidenziale avrebbero potuto rispondere alle condizioni della società italiana e che, dunque, avrebbe dovuto optarsi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] del sito internet» si intende «il prestatore di servizi della società dell’informazione, diverso da quelli di cui agli articoli 14, profilo sistematico è, poi, evidente che la semplice lettura del complesso delle disposizioni faccia emergere come ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] che il 20 settembre 1488 lo invitò a pronunciarsi, semplice avvocato, nel Sacro Regio Consiglio (Napoli, Archivio di giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] che si discosta per diversi aspetti dalla “semplice” imposta di bollo del disegno di legge titoli, le operazioni di finanziamento tramite titoli, i trasferimenti infragruppo tra società fra le quali sussistano rapporti di controllo di cui all'art. ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] quantità indistinta del clero". Né questa rimase semplice enunciazione di principio: severità nella selezione degli rigorismo ed il radicale pessimismo che improntano la sua visione della società: tra le sue carte, numerosi sono gli appunti e i ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] mare e ci si rese conto che era impossibile farlo con il semplice nomos della terra2: oggi non è pensabile di poter regolare la dei diritti fondamentali alla luce dell’evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...